Che cos'è il CCaaS? Ecco una guida completa
Il CCaaS è una soluzione basata sul cloud per la gestione delle interazioni con i clienti, che offre scalabilità e integrazione senza hardware in sede. Scopri di più.
Data di aggiornamento October 25, 2023
Pubblicato in data October 25, 2023

Se hai deciso di aggiungere un chatbot al tuo sito web per supportare il tuo team di servizio clienti, la decisione successiva è come farlo. Un'opzione è quella di sfruttare le tue risorse interne che abbiano competenze di coding e di interfaccia utente/interazione utente (UI/UX) e creare quindi un chatbot per la tua azienda. Al contrario, puoi scegliere di utilizzare un software per chatbot di un provider.
Ciascuna opzione presenta dei vantaggi. Ad esempio, lo sviluppo con risorse interne ti permette di progettare un chatbot unico. Tuttavia, lo sviluppo richiede tempo e investimenti, quindi l'utilizzo di una piattaforma di un provider di soluzioni può aiutarti a implementare un chatbot più velocemente.
Come aggiungo un chatbot al mio sito web?
Puoi aggiungere un chatbot IA utilizzando una piattaforma con un builder visivo, integrandolo con il tuo CMS e avviandolo tramite un widget o un plugin. Se scegli una piattaforma di un provider di software, riceverai informazioni sulle integrazioni native o sull’utilizzo di un widget per aggiungere l’agente virtuale al tuo sito web.
Molte aziende che intendono implementare un chatbot di assistenza clienti ne usano uno di un provider. Ma trovare la migliore piattaforma di chatbot di IA tra le decine presenti sul mercato può non rivelarsi semplice.
Ecco qualche consiglio che può aiutarti a valutare diverse opzioni per la tua attività:
1. Restringi la tua ricerca ai chatbot con intelligenza artificiale
Non tutti i chatbot sono basati sull’IA e hanno capacità di elaborazione del linguaggio naturale. Al tuo sito web potresti aggiungere una chat in diretta o una funzione di ricerca, ma non riuscirai a offrire ai clienti la stessa esperienza che può offrire un chatbot di IA. L’IA consente a un chatbot di comprendere l’intento e lo stato d’animo di un cliente per fornire risposte più simili a quelle di una persona. E ora, con l’IA agentica, i chatbot IA hanno persino la capacità di ragionare e risolvere richieste complesse.
Quando scegli un chatbot per il servizio clienti, fai una ricerca sulla tecnologia che c'è alla base e chiedi una dimostrazione per provare in prima persona i tipi di esperienze che offre.
2. Punta sulla facilità d’uso di un builder di chatbot visuale.
Una volta selezionata la piattaforma, ricorda questi consigli per migliorare l'esperienza degli utenti con la piattaforma di chatbot di IA di assistenza clienti per siti web.
1. Dai una personalità al tuo chatbot
Le migliori esperienze con i chatbot IA sono quelle che integrano gli elementi tipici delle conversazioni umane. Saluta amichevolmente, ringrazia i clienti per aver utilizzato il tuo sito web e usa un tono colloquiale che metta i clienti a proprio agio. Integra una risposta per le situazioni impreviste che potrebbero verificarsi. Dai al tuo chatbot una "personalità" che sia in linea con il tuo brand per migliorare la soddisfazione dei clienti.
2. Se è possibile, espandi le integrazioni
Un agente virtuale integrato con la tua base di conoscenza o con il tuo centro assistenza è uno strumento prezioso. E se si integra anche con il tuo software di gestione del servizio clienti, di gestione delle relazioni con i clienti o di ticketing, può offrire ancora maggior valore al team di assistenza e ai clienti. Pianifica i flussi di conversazione e guida i clienti verso le risorse di cui hanno bisogno per garantire un’esperienza ottimale.
Quando ricerchi le opzioni della piattaforma di chatbot di IA, chiediti: "Cosa accadrebbe se ...?" e vedi come risponde il chatbot.
Il tuo team di assistenza clienti è anche il più adatto a testare il chatbot e mantenerlo aggiornato, consentendogli di fornire le migliori risposte possibili.
5. Monitora i dati analitici
Anche se la valutazione del tuo chatbot è positiva e sembra funzionare durante i test, è comunque necessario monitorarne le prestazioni in situazioni reali. Tieni traccia delle domande più comuni dei clienti e assicurati che il chatbot fornisca risposte che portano alla soddisfazione del cliente. Utilizza l’IA per integrare le analisi lungo l’intero percorso del cliente e avere una visione completa di dove siano necessari eventuali interventi.
Inoltre, stabilisci degli indicatori chiave delle prestazioni (KPI) che ti aiuteranno a valutare le prestazioni del chatbot. Puoi ad esempio usare la frequenza di risposta corretta al primo tentativo e la frequenza con cui deve inoltrare le richieste agli agenti. Se il chatbot non raggiunge i suoi obiettivi o le sue prestazioni diminuiscono, è il momento di aggiornarlo o modificarlo.
6. Raccogli il feedback dei clienti
Un modo rapido per valutare le prestazioni dei chatbot è porre domande ai tuoi clienti. Chiedi ai clienti di fornirti una valutazione rapida o un breve commento alla fine di ogni interazione per acquisire informazioni che possano aiutarti a misurare la soddisfazione dei clienti e a identificare le potenziali aree di miglioramento. 
