Pensa, associa, condividi... virtualmente

Crea posti a sedere virtuali personalizzabili condivisi con l'intera classe per implementare rapidamente le attività Pensa-associa-condividi. Potendo disporre di posti a sedere virtuali personalizzabili e universali, gli insegnanti possono rivolgersi agli studenti in modo equo e dividerli facilmente in coppia. Gli studenti intervengono nell'ordine in cui appaiono sullo schermo (ad es. "chatta con la persona alla tua sinistra per condividere la risposta"), così gli insegnanti riescono a dividere in coppie gli studenti senza avere troppi gruppi di sessioni secondarie, risparmiando così tempo e consentendo di formare diverse coppie.

Bambina che mostra la carta alla riunione virtuale

Principali fattori dell'apprendimento efficace:

  • Icona
    Socialmente connesso

    Apprendimento e collaborazione tra pari

  • Icona
    Sempre coinvolgente

    Libertà di azione e di scelta

Studente che apprende al computer

I motivi

Think-Pair-Share è una strategia comune ed efficace che gli insegnanti utilizzano spesso in presenza, che favorisce la discussione tra pari e offre a tutti gli studenti la possibilità di condividere. Viene fatto ponendo prima una domanda alla classe e dando agli studenti il tempo di riflettere in modo indipendente sulla loro risposta. Una volta formulata la propria risposta, la condividono con un partner accanto a loro. Infine, l'insegnante invita alcuni studenti a condividere le loro risposte con l'intera classe. In un'aula fisica, gli studenti di solito sono seduti in un modo che permette agli insegnanti di favorire la comunicazione tra studenti seduti l'uno accanto all'altro. Uno spazio remoto è diverso poiché uno studente non è fisicamente seduto accanto a nessuno dei suoi coetanei. Per affrontare questa difficoltà, gli insegnanti possono creare una piantina virtuale dei posti a sedere riorganizzando l'ordine dei partecipanti in Zoom e, in qualità di organizzatore, gli insegnanti possono fare in modo che gli studenti vedano lo stesso ordine.

La funzionalità:

Modifica del layout video

Gli insegnanti possono modificare l'ordine dei partecipanti sullo schermo cliccando sul riquadro di un partecipante, trascinandolo e spostandolo nella posizione desiderata. In qualità di organizzatore, gli insegnanti possono anche fare in modo che tutti i partecipanti mostrino il loro ordine (trova questa funzione cliccando su Visualizza). In questo modo, tutti gli studenti hanno la stessa piantina dei posti a sedere virtuale a cui fare riferimento durante le attività, le presentazioni, ecc. Come farebbero in un ambiente in presenza.

Team in chat video Zoom
Donna che insegna su un computer

L'implementazione

Fai in modo che gli studenti riflettano e condividano le loro risposte con i colleghi e con la classe utilizzando Pensa, associa, condividi... virtualmente. I passaggi per implementare questa strategia includono:

  • Organizzare gli studenti nell'ordine che gli insegnanti desiderano quando gli studenti entrano in una sala Zoom.

    • Una volta che tutti gli studenti sono in riunione, clicca su Visualizza e abilita Segui l'ordine video dell'organizzatore.
  • Visualizza l'anteprima dell'attività. Condividi le aspettative per l'attività e i passaggi da completare una volta iniziata:

    • Pensa: gli insegnanti daranno agli studenti una domanda e il tempo per riflettere in modo indipendente e silenzioso in solitudine sulla loro risposta
    • Associa: gli studenti condivideranno quindi la loro risposta con un partner tramite chat o in un documento collaborativo se per gli studenti la chat privata non è abilitata
    • Condividi: gli insegnanti inviteranno alcuni studenti a condividere la loro risposta o quella dei loro
      partner
  • Presenta chi sono i loro partner per Pensa, associa, condividi. Per le prime volte, nomina le coppie ad alta voce dicendo che lo studente in alto a sinistra è in coppia con lo studente alla sua destra. Chiedi se qualcuno non sa chi è il proprio partner e, in tal caso, suggerisci il nome. È anche divertente cambiare periodicamente i partner per garantire che tutti gli studenti siano in grado di riunirsi e connettersi.

  • Istruisci gli studenti su come condivideranno le loro risposte con i loro partner. Gli studenti possono inviare la loro risposta al loro partner in una chat privata. Se la chat privata è disabilitata, crea un modo alternativo per consentire agli studenti di condividere la loro risposta con i compagni di classe. Ad esempio, crea un documento Google con un grafico in cui ogni gruppo di partner ha una cella e gli studenti possono scrivere nelle rispettive celle. Gli studenti potrebbero anche scrivere le loro risposte su un forum di discussione o un sistema di messaggistica del sistema di gestione dell'apprendimento (LMS). Mantieni lo stesso ordine per risparmiare tempo e in modo che gli studenti sappiano chi è il loro partner.

  • Richiama tutti gli studenti e invitane alcuni a riattivare l'audio per condividere ciò di cui hanno discusso con il partner. Gli insegnanti possono anche fare in modo che altri studenti condividano sull'intera chat di gruppo.

Attenzione: il numero di persone visualizzate dagli studenti potrebbe risultare diverso a seconda dello schermo che utilizzano, perciò è meglio evitare di associare le persone visualizzate sopra o sotto di loro perché potrebbero esserci differenze da un dispositivo a un altro.

Sviluppato con The Learning Accelerator



 

 

 

The Learning Accelerator