Come si posiziona Zoom Team Chat rispetto a Slack e a Microsoft Teams?
Scopri di più su Zoom Team Chat e leggi il confronto con altre applicazioni di chat popolari come Slack e Microsoft Teams.
Data di aggiornamento December 15, 2022
Pubblicato in data November 03, 2022
L'apprendimento da remoto offre numerosi vantaggi e comodità, ma per con difficoltà visive, uditive o di altro genere, presenta anche qualche difficoltà. Per ridurre al minimo tali barriere, abbiamo strutturato la piattaforma di Zoom con numerosi applicativi inclusivi che semplificano le connessioni fra studenti, educatori e amministratori. E ora siamo davvero entusiasti di presentare la nostra più recente funzione che rientra nell'ambito dell'impegno per l'accesso facilitato: la vista dell'interpretariato linguistico nella lingua dei segni per Zoom Meetings e Zoom Webinars.
Se la scuola è già difficile di per sé, l'apprendimento da remoto per gli studenti con difficoltà uditive presenta qualche difficoltà in più. Gli organizzatori di Zoom Meetings e Webinars, grazie alla nuova vista Interpretariato nella lingua dei segni, possono prevedere in anticipo un interprete della lingua dei segni e consentire agli studenti di scegliere un interprete per la lingua che preferiscono.
Gli organizzatori delle lezioni online, dopo aver programmato la presenza dell'interpretariato, possono designare fino a 20 interpreti della lingua dei segni dal vivo, che appaiono in una vista dedicata e attivata dai partecipanti. A differenza di altri layout di riunione, è possibile isolare l'interprete e separarlo dalle viste galleria, dalle condivisioni schermo, dalla vista in evidenza, consentendogli comunque di far parte della riunione. In questo modo gli interpreti hanno la possibilità di scambiarsi le attività, di entrare e uscire senza disturbare gli altri partecipanti, eventualità che risulta essere particolarmente utile per eventi che durano diverse ore o tutto il giorno. Grazie alla funzionalità "Consenti di parlare" gli organizzatori possono inserire l'interprete nella sessione principale (o nella vista galleria) e attivare il suo microfono, nel caso in cui l'interprete voglia interagire verbalmente con il docente o con la classe.
Inoltre, i partecipanti a cui serve questo servizio possono ridimensionare o riposizionare la finestra del video dell'interprete autonomamente, senza dover uscire dalla riunione.
Vogliamo che i nostri utenti dedichino più tempo alla comunicazione e ne passino meno a preoccuparsi degli ostacoli che gli impediscono di apprendere. Oltre alla funzione di interpretariato linguistico nella lingua dei segni, il nostro strumento di trascrizione simultanea può aiutare le persone con difficoltà uditive a comunicare in modi ritenuti difficili nel passato.
La trascrizione dei messaggi di segreteria telefonica di Zoom Phone consente agli utenti di trascrivere e leggere con facilità i messaggi quando lo desiderano. Nel momento in cui non possono rispondere fisicamente a una telefonata, possono leggere il messaggio per reperire le informazioni rilevanti e scegliere quando e come rispondere.
Questo applicativo di trascrizione è particolarmente utile al Western Iowa Community College, dove lavora una tecnica dell'assistenza IT, non udente. Sandra Lozano, grazie alla funzionalità di trascrizione della segreteria telefonica di Zoom Phone, può esaminare la trascrizione di chi chiama per chiedere assistenza, quindi fornire il suo contributo tramite Zoom Team Chat o un messaggio SMS.
"A causa della mia sordità, ho avuto difficoltà a connettermi virtualmente con i colleghi e a sentirmi coinvolta con loro nei progetti a cui lavorano. Grazie alla trascrizione automatica di Zoom, ora posso comprendere i colleghi con facilità e avere le informazioni necessarie per avere successo".
Sandra Lozano, tecnica dell'assistenza IT presso il Western Iowa Tech Community College.
Il modo migliore per ottenere l'inclusività è usare una tecnologia che lavora dietro le quinte e che offre un'esperienza agevole senza interruzioni. Ecco le funzionalità di accessibilità che offriamo per aiutarti a strutturare un ambiente più inclusivo:
Modalità attenzione: quando si abilita la modalità attenzione, gli studenti possono rimanere concentrati. Questa funzionalità fornisce all'organizzatore e ai co-organizzatori una vista di tutti i partecipanti, senza che i partecipanti si vedano fra loro.
Trascrizione automatica: genera una trascrizione visiva automatica dell'audio della riunione che tutti i partecipanti alla riunione possono attivare.
Scegli i pronomi che preferisci: puoi impostare i pronomi che preferisci dal tuo profilo web personale di Zoom, e decidere quali condividere nel corso delle riunioni.Immetti i tuoi pronomi e scegli se vuoi condividerli sempre, deciderlo per ogni riunione oppure se non vuoi condividerli mai.
Cambio del nome in sala d'attesa: gli organizzatori di riunioni e webinar possono rinominare i partecipanti nella sala d'attesa se il nome o il pronome visualizzato non corrisponde a quelli preferiti dal partecipante. In questo modo i partecipanti possono stare tranquilli, sapendo che verrà visualizzato il nome e/o il pronome corretto invece di quello del titolare dell'account (se diverso).
Lettore di schermo: quando usi la piattaforma Zoom con il lettore di schermo, grazie al controllo granulare delle notifiche del lettore di schermo puoi personalizzare gli annunci acustici che desideri ascoltare.
Sottotitoli tradotti: oltre ai sottotitoli automatici, ora proponiamo le traduzioni dei sottotitoli da e verso l'inglese in 10 lingue diverse (e altre in arrivo), per gli utenti dei pacchetti Zoom Workplace Business Plus e Zoom Workplace Enterprise Plus.
Dato che l'apprendimento a distanza continua a essere parte integrante delle strategie del ciclo di istruzione primaria, secondaria e universitaria in tutto il mondo, è fondamentale disporre di soluzioni di comunicazione e collaborazione che connettano gli studenti agevolmente e che promuovano e consentano l'apprendimento, anziché ostacolarlo. In Zoom, i nostri team aderiscono agli standard WCAG 2.1 AA durante la progettazione e lo sviluppo di ogni funzione per contribuire a garantire che le considerazioni in materia di accesso facilitato non siano solo un elemento in più, ma veri e propri requisiti nel nostro processo di sviluppo.
Dai contenuti del nostro sito web, alla qualità cromatica del brand a funzionalità come la vista e le trascrizioni dell'interpretariato dell'ASL, siamo impegnati a garantire che le tutte le persone possano riunirsi e collaborare tra loro in tutto il mondo, indipendentemente dalle loro abilità uditive, visive, motorie e cognitive. Per un elenco completo delle funzionalità accessibili di Zoom, consulta la nostra pagina di accessibilità.