La pratica rende perfetti

In piccoli gruppi, gli studenti lavorano a turno su un elenco di domande (diversificate dall'insegnante) che consentono di fare ulteriore pratica su come rispondere alle domande e su come supportare le risposte. Con il supporto dei compagni, gli studenti possono chiarire le idee errate e acquisire le competenze e le conoscenze in un ambiente diversificato e meno stressante.

Donna che prende appunti su Zoom Meetings

Principali fattori dell'apprendimento efficace:

  • Icona di mirato e pertinente
    Mirato e pertinente

    Percorsi e materiali differenziati

  • Icona di connessione social
    Socialmente connesso

    Apprendimento e collaborazione tra pari

  • Sempre coinvolgente
    Sempre coinvolgente

    Richiesta e applicazione autentica

  • Orientamento alla crescita
    Orientamento alla crescita

    Opportunità costante di fare pratica

Donna che usa un tablet

I motivi

Gli insegnanti, durante le lezioni in presenza, chiedono spesso agli studenti di mostrare il proprio lavoro alla lavagna, che sia bianca o di ardesia, davanti alla classe. Questo aiuta gli altri studenti a vedere i passaggi adottati per risolvere un problema, sostenendo al contempo le competenze dello studente scelto perché deve spiegare il procedimento. Questa strategia può risultare complicata in un contesto remoto e/o ibrido perché molti studenti svolgono il proprio lavoro in modo analogico (ad es., su un quaderno) non facilmente condivisibile. Per affrontare questa difficoltà, gli insegnanti possono sfruttare la funzionalità "lavagna" su Zoom che consente sia all'organizzatore che agli utenti di mostrare visivamente il lavoro e annotare il lavoro degli altri.

La funzionalità:

Funzionalità lavagna

La funzionalità di lavagna di Zoom consente sia a studenti che a insegnanti di condividere visivamente il proprio lavoro affinché tutta la classe lo possa vedere, sia in presenza che da remoto. Inoltre, consente ad altri partecipanti di annotare il lavoro dei compagni per favorire ulteriormente la collaborazione e l'apprendimento tra pari.

Per accedere alla funzionalità di lavagna gli insegnanti dapprima cliccano su "Condividi schermo" e quindi scelgono la lavagna. Una volta entrati nella lavagna, gli insegnanti possono disegnare, digitare il testo, cancellare, ecc. Possono addirittura scaricare la lavagna quando hanno terminato e consentire agli altri di annotare sulla lavagna contemporaneamente. Accedendo alla navigazione nella parte superiore dove si trovano i tre punti con la dicitura "Altro", gli insegnanti possono abilitare o disabilitare la visibilità del nome sulle annotazioni che è di aiuto con gli studenti che le utilizzano in modo improprio.

Immagine di uno schermo di computer
Studente che sta studiando fisica

L'implementazione

Per accedere alla funzionalità di lavagna gli insegnanti dapprima cliccano su "Condividi schermo" e quindi scelgono
la lavagna. Una volta entrati nella lavagna, gli insegnanti possono disegnare, digitare il testo, cancellare, ecc. Possono addirittura scaricare la lavagna quando hanno terminato e consentire agli altri di annotare sulla lavagna contemporaneamente. Accedendo alla navigazione nella parte superiore dove si trovano i tre punti con la dicitura "Altro", gli insegnanti possono abilitare o disabilitare la visibilità del nome sulle annotazioni che è di aiuto con gli studenti che le utilizzano in modo improprio.

  • Stabilisci aspettative chiare su come gli studenti devono (o non devono) utilizzare la
    lavagna

  • Identifica le norme del lavoro di gruppo (ad es., attività, aspettative e addirittura ordine di condivisione)

  • Fai pratica utilizzando la funzionalità in situazioni a basso rischio (ad es., suddivisione in gruppi e ciascuno disegna un cane)

Facendo pratica con l'utilizzo della tecnologia e collaborando in una situazione non incentrata sul contenuto, gli studenti possono acquisire le competenze necessarie a svolgere in modo efficace attività più incentrate sul contenuto.

Quando gli studenti si sentono a proprio agio nel lavorare a piccoli gruppi, nell'utilizzo della funzionalità e hanno chiare le aspettative, gli insegnanti possono utilizzare questa tecnica durante piccole sessioni di gruppo. Per implementare "La pratica rende perfetti" inizia con:

  • Dai a piccoli gruppi 3-10 domande (a seconda del tempo a disposizione) sulle quali lavoreranno in gruppo.

  • Ogni studente avrà a disposizione il proprio turno per mostrare il proprio lavoro e/o mostrare visivamente la domanda utilizzando la funzionalità di lavagna.

  • Dopo che ogni studente ha lavorato su un problema, il piccolo gruppo porrà domande, offrirà feedback, assistenza, ecc. sia verbalmente che inserendo annotazioni sulla lavagna.

  • Al termine della condivisione, gli studenti salveranno il proprio lavoro e lo aggiungeranno a un documento collaborativo che condivideranno al termine con l'insegnante (ad es., Google Doc, cartelle, presentazioni, ecc.).

  • Quindi lo studente successivo passa alla domanda successiva e ripete i passaggi da 2 a 4.

Questi piccoli gruppi possono essere eterogenei, omogenei, basati su scelte, ecc. sulla base di ciò che è necessario in tale momento formativo. Questo consente agli educatori di suddividere gli studenti in gruppi uniformi per fare pratica in modo più differenziato o creare gruppi eterogenei in cui gli studenti possono contare sull'assistenza degli altri (principalmente ai livelli superiori di istruzione ma possono lavorare con l'assistenza aggiuntiva di un adulto nei livelli inferiori di istruzione).

Insegnanti alla lavagna

Sviluppato con The Learning Accelerator



 

 

 

The Learning Accelerator