Leadership di pensiero IA

Pascal Bornet, esperto nelle innovazioni dell'IA, illustra le tre competenze necessarie per avere successo nel futuro del lavoro

Ascolta che cosa afferma Pascal Bornet, esperto di innovazione dell'IA, su come integrare l'intelligenza artificiale nel tuo lavoro e quali sono le competenze più importanti da sviluppare.
7 tempo di lettura

Data di aggiornamento May 31, 2023

Pubblicato in data May 25, 2023

Pascal Bornet, esperto nelle innovazioni dell'IA, illustra le tre competenze necessarie per avere successo nel futuro del lavoro
Foto di Smita
Smita Hashim
Chief Product Officer

Come Chief Product Office, Smita è a capo della gestione prodotto di Zoom. È una vera esperta del settore con oltre 20 anni di competenza nella gestione dei prodotti per Google e Microsoft. La sua esperienza nel campo dei prodotti spazia dalla gestione dell'implementazione della televisione su reti IP in Microsoft, alla gestione e allo sviluppo di Google Meet. Più recentemente si è occupata della gestione della piattaforma e dei prodotti di comunicazione in tempo reale in Microsoft Teams. Oltre ai video, Smita ha diretto Google Voice (telefono), Google Calendar e Tasks, la suite di prodotti Google AdWords per gli inserzionisti locali e il portfolio e gli ecosistemi del dispositivo Google Chromebook.

Smita è cresciuta in India dove ha conseguito la laurea in ingegneria elettrica presso l'IIT (Indian Institute of Technology) a Kanpur. Successivamente ha conseguito un master in ingegneria elettrica e scienze informatiche presso la Princeton University e un dottorato di ricerca presso la UC Santa Barbara, dove si è concentrata sulla compressione di immagini e video.

Smita ha ricevuto il premio per gli ex studenti illustri dell'IIT e ha fondato il network delle ex studentesse WIN dell'IIT di Kanpur.

Ovunque si guardi, si trova un articolo che tratta di come l'innovazione dell'IA cambierà la forza lavoro e il mondo. E se pensi alla velocità con cui si muove il settore dell'intelligenza artificiale, è chiaro che quello che chiamiamo il "futuro del lavoro" si sta evolvendo sempre più rapidamente. 

Le aziende, e Zoom non è da meno, utilizzano da anni l'IA per migliorare l'esperienza degli utenti e automatizzare i processi aziendali. Negli ultimi mesi, la tecnologia è diventata popolare grazie all'esplosione di grandi esperienze di modelli linguistici come ChatGPT, che milioni di persone utilizzano per porre domande, tenere conversazioni continuative, generare storie, scrivere poesie e ricevere aiuto nelle attività quotidiane come scrivere e-mail o riassumere chat e riunioni.

Ogni giorno fioriscono innovazioni dell'IA, tra cui codifica, processi per le risorse umane e scrittura di contenuti, che si inoltrano in un territorio tradizionalmente appannaggio dei lavoratori della conoscenza. Le persone però si interrogano su che significato ha per loro e come mantenere in primo piano i legami fra le persone in questa nuova era della tecnologia.

I legami fra le persone sono fondamentali in tutto ciò che facciamo noi di Zoom e lo stesso vale per il nostro approccio all'IA. Noi pensiamo che l'intelligenza artificiale abbia la potenza di riunire le persone, consentendo loro di concentrarsi su ciò che è davvero importante. Le nostre innovazioni di IA ti aiuteranno a fare esattamente questo: migliorando la produttività, favorendo la collaborazione con i colleghi e incrementando le modalità di connessione con i tuoi clienti.

Nell'ultimo Work Transformation Summit ci siamo concentrati sull'incontro tra intelligenza artificiale e legami fra le persone. E chi meglio di Pascal Bornet, esperto di IA e autore di "Intelligent Automation", può spiegarci questo argomento? Qui approfondisco la mia chiacchierata introduttiva con lui per parlare delle promesse dell'IA e di come potrebbe aiutarci a dedicare il nostro tempo a lavori più importanti.

Sei un grande sostenitore dell'automazione e dei vantaggi per le persone: qualcuno potrebbe definirti un entusiasta della tecnologia.  Secondo te, in che modo l'innovazione dell'IA può giovare alle persone e come influirà sul nostro lavoro?

Una delle mie passioni principali è rendere il mondo più umano grazie alla tecnologia. Penso che l'uso corretto della tecnologia possa migliorare la nostra condizione migliorando la salute, l'istruzione e il lavoro. Passiamo molto tempo della nostra vita lavorando, ma secondo un sondaggio condotto tra i dipendenti, oltre l'85% di essi non è soddisfatto del proprio lavoro. L'IA può aiutarci nella trasformazione da lavoratori della conoscenza a lavoratori dell'intuizione. 

Che cosa intendi per lavoratori dell'intuizione e come possiamo diventarlo?

Ci sono tre tipologie di lavoro che svolgiamo quotidianamente, sulle quali la tecnologia può avere un impatto o che può cambiare drasticamente. Più o meno un terzo delle attività che svolgiamo può essere eliminato, dalle riunioni improduttive, alle e-mail inutili. Possiamo poi automatizzare un altro terzo del nostro lavoro: le attività ripetitive che riguardano le transazioni o la logistica noiosa.

Quando abbiamo eliminato o automatizzato una buona parte del lavoro, possiamo concentrarci sulle attività che implicano l'intelligenza. E questa è la tipologia di lavoro che solo le persone possono svolgere: fornire intuizioni, favorire la collaborazione e prendere decisioni. Il ruolo della tecnologia è quello di aiutarci ad accrescere le nostre idee

L'IA generativa è uno di quegli strumenti che aiutano le persone e le aziende a migliorare le loro idee e le loro modalità lavorative.  Come si usa attualmente in azienda?

Solo negli ultimi mesi, ho visto alcuni casi d'uso eccellenti da parte delle aziende. Ad esempio, i team del marketing, per generare messaggi personalizzati per i clienti, possono utilizzare modelli di linguaggio di dimensioni davvero notevoli. I team del settore finanziario possono usarla per avere la sintesi di centinaia di pagine di rapporti finanziari delle filiali. Ho visto un reparto delle risorse umane realizzare una formazione personalizzata per i propri dipendenti. Personalmente io la uso quotidianamente per la ricerca e per elaborare le idee.

Ci sono preoccupazioni comprensibili nei riguardi dei limiti di questa tecnologia: abbiamo visto segnalazioni di chatbot che hanno generato risposte imprecise o completamente inventate.  Che cosa dobbiamo tenere presente quando usiamo un'IA generativa come ChatGPT?

Quello che mi piace dell'IA generativa è che ci permette di discutere con la tecnologia. Ma i modelli di linguaggio di grandi dimensioni non comprendono il significato di ciò che dicono. Quando usiamo ChatGPT, ci sembra davvero che stia comunicando con noi, che sappia delle cose; in realtà sta solo raccogliendo delle parole e le sta mettendo in successione una dopo l'altra. Dobbiamo quindi essere consapevoli delle informazioni imprecise o incoerenti che questi sistemi producono, perché, in fin dei conti, sono sistemi matematici.

Neanche l'intelligenza artificiale è immune dai pregiudizi. Qual è il problema in questo caso e come possiamo evitarlo?

Sì, dobbiamo anche essere consapevoli delle risposte che possono mostrare dei pregiudizi. Ad esempio, se chiedi a ChatGPT di raccontarti una storia su un medico, userà i pronomi maschili, sottintendendo che il medico è un uomo. Questi modelli sono stati addestrati sui dati provenienti da persone, quindi riflettono tutti i pregiudizi che abbiamo come esseri umani. Dobbiamo assicurarci che i dati che utilizziamo non provengano da una fonte singola. Sarà utile tenere conto dei propri pregiudizi in quanto esseri umani e mantenere un atteggiamento critico nell'osservare i modelli di dati. Ecco perché dobbiamo perseguire il pensiero critico.

Oltre al pensiero critico, quali sono le competenze che dobbiamo sviluppare per adattarci e per integrare l'IA nel nostro lavoro?

Sono tre le competenze che dobbiamo creare in questa nuova epoca e il pensiero critico è una di queste. C'è una cosa che siamo in grado fare e che è preclusa alla tecnologia: mettere in discussione ciò che ci viene restituito. Possiamo chiederci: "In che modo possiamo essere certi che sia affidabile? Stiamo avendo il quadro completo?" Il pensiero critico è più che mai necessario quando ci vengono fornite informazioni che possono essere vere oppure no. Dobbiamo poter criticare, mettere in discussione.

La seconda abilità necessaria è la costruzione di relazioni. I computer non potranno mai farlo meglio di noi, perché siamo a noi ad avere l'empatia necessaria per capire che cosa si aspetta un'altra persona.

La terza competenza è la creatività, e parlo di creatività vera e propria, non di ciò che fanno i modelli linguistici di grandi dimensioni. ChatGPT può raccontare una storia combinando diversi componenti esistenti. La creatività consiste nella creazione di nuovi componenti. Usiamo la nostra immaginazione per farlo ma sono coinvolti anche la nostra personalità, il nostro background e i tratti specifici che ci rendono unici. Siamo noi a creare le novità e l'intelligenza artificiale non può farlo.

È chiaro che l'automazione comporta dei vantaggi per le aziende, ma molte persone sono preoccupate per le implicazioni sui loro posti di lavoro.  Cosa diresti alle persone che temono che l'innovazione dell'IA sostituisca i loro ruoli?

È già successo nella storia dell'umanità. L'invenzione di nuove tecnologie ha creato esuberi, ma anche nuovi posti di lavoro. Alcune persone ritengono che non ci sia motivo di pensare che quest'epoca di innovazione dell'IA sarà diversa. È semplicemente un altro modo di automatizzare.

C'è però un'altra scuola di pensiero secondo cui questa volta le cose andranno diversamente. In passato, abbiamo avuto il tempo di aggiornarci sui nuovi argomenti. Questa volta la velocità è davvero alta. Le capacità dell'IA si stanno evolvendo in modo esponenziale e noi dobbiamo essere in grado di aggiornarci, di essere adattabili, di imparare ad apprendere in un mondo sempre più complesso.

Le tre competenze di cui abbiamo parlato prima, il pensiero critico, la creazione di relazioni e la creatività, faranno in modo che i lavoratori saranno meno superflui con l'avvento della tecnologia. Ma il livello che ci serve per acquisire queste abilità è quasi al punto di crearle da capo. 

Come sarà il futuro del lavoro tra 20 anni?

Sarà la tecnologia a generare un valore aggiuntivo svolgendo meglio e più velocemente i compiti ripetitivi e aumentando la presenza umana. La mia speranza è quella di condividere equamente questo valore attraverso meccanismi come il reddito minimo universale. Quello che vogliamo non è un futuro nel quale solo i ricchi trarranno vantaggio dalla tecnologia e se ne arricchiranno. Il futuro della tecnologia appartiene a tutti, nessuno deve essere lasciato indietro. La cosa positiva inoltre è che, dato che la tecnologia ci libererà dai compiti noiosi, in futuro forse lavoreremo di meno. Quindi avremo più tempo per gli hobby, la famiglia, gli amici: in pratica, per ciò che ci rende umani.

Ringrazio davvero Pascal che ha condiviso con noi le sue analisi. Per avere maggiori informazioni sulla nostra chiacchierata e su come i nostri clienti integrano l'IA nel loro lavoro, visita il nostro Work Transformation Summit on demand.

I nostri clienti ci amano

Okta
Nasdaq
Rakuten
Logitech
Western Union
Autodesk
Dropbox
Okta
Nasdaq
Rakuten
Logitech
Western Union
Autodesk
Dropbox

Zoom – Una piattaforma per comunicare