A volte devi fare una chiacchierata veloce con una determinata persona o riunire un gruppo selezionato per una discussione più mirata. Questo è valido sia per le riunioni di persona sia per quelle virtuali, soprattutto perché la forza lavoro moderna passa fluidamente da una modalità all'altra. Grazie alla funzionalità di sessione secondaria di Zoom, puoi trasferire questa struttura dinamica di riunione nello spazio digitale.
Consenti discussioni mirate con la sessione secondaria


Come posso configurare una sessione secondaria in Zoom?
La sessione secondaria è un elemento fondamentale per realizzare connessioni importanti: cioè quando devi organizzare una sessione di formazione di grandi dimensioni, se desideri animare la tua aula virtuale, o se vuoi rendere più coinvolgente un'esperienza di team building. Ti offre una serie di vantaggi tra cui:
Come funziona la sessione secondaria?




Inizia a usare la sessione secondaria di Zoom
Anche per le riunioni virtuali è necessario un modo per collegare persone specifiche o per creare gruppi dedicati. Con la sessione secondaria di Zoom, potrai coinvolgere i tuoi partecipanti come desideri, godendo della flessibilità dell'ambiente digitale.
Scarica Zoom Meetings oggi stesso per vedere la sessione secondaria in azione!

Domande frequenti
Per abilitare la funzione della sala riunioni per uso personale, inizia accedendo al portale web Zoom e andando su "Impostazioni". Fai clic sulla scheda "Riunione": in "In riunione (avanzata)", attiva/disattiva l'opzione della sessione secondaria. È possibile che si visualizzi una finestra di dialogo di verifica, in quel caso, clicca su "Abilita" per controllare la modifica. Se, per qualche motivo, l'opzione sessione secondaria è disattivata, è probabile che sia bloccata dall'amministratore del tuo account, quindi assicurati di contattarlo per configurarla.
Per avere una maggiore flessibilità durante l'esperienza della sessione secondaria, ti suggeriamo di selezionare le seguenti caselle durante la configurazione:
- Consenti agli organizzatori della riunione di pre-assegnare i partecipanti alla sessione secondaria.
- Consenti all'organizzatore di trasmettere i messaggi ai partecipanti. In questo modo trasmetti un messaggio di testo a tutti i partecipanti della sessione secondaria.
- Consenti all'organizzatore di trasmettere la voce alla sessione secondaria. In questo modo l'audio del tuo microfono verrà trasmesso a tutti i partecipanti delle sessioni secondarie.
- Consenti all’organizzatore di creare, rinominare ed eliminare stanze per sessioni secondarie quando le stanze sono aperte.
- Consenti all'organizzatore di visualizzare gli stati di attività dei partecipanti nelle sessioni secondarie (ad esempio, condivisione schermo, reazioni). Ciò consente a organizzatori e co-organizzatori di visualizzare rapidamente lo stato dell'audio e del video dei partecipanti, se stanno condividendo lo schermo e qualsiasi reazione attiva o feedback non verbale.
Quindi clicca su Salva e puoi già iniziare.
Per creare una sessione secondaria, devi avviare una riunione immediata o pianificata e cliccare su "Sessione secondaria". Seleziona il numero di sessioni che vuoi creare e come desideri assegnare i partecipanti a tali sessioni, assegnandoli a ciascuna sessione oppure assegnandoli automaticamente. Puoi anche consentire ai partecipanti di scegliere la sessione a cui desiderano partecipare. Clicca su Crea e quindi fai in modo che le sessioni si svolgano come ritieni opportuno.