Sistema telefonico Zoom Workplace

Che cos'è il VoIP in hosting? Oltre cinque funzionalità da ricercare

7 tempo di lettura

Data di aggiornamento June 28, 2024

Pubblicato in data June 28, 2024

Donna che sorride in videochiamata

Il tuo ingombrante sistema telefonico tradizionale, che richiede hardware e contratti di manutenzione costosi, ti sta bloccando? Il tuo budget potrebbe venirne rapidamente intaccato. Ti presentiamo: VoIP in hosting. VoIP in hosting, oltre a ridurre i costi, offre funzionalità avanzate che permettono di concentrarti su ciò che è davvero importante: entrare in contatto con i tuoi clienti e far crescere la tua attività.

Ultimamente ti sarà capitato di sentire spesso il termine “VoIP”, e per una buona ragione. Il mercato globale dei servizi VoIP è stato valutato 151,21 miliardi di dollari nel 2024 e, secondo Research and Markets, potrebbe raggiungere i 264,27 miliardi di dollari entro il 2029.

VoIP in hosting può sembrare una parola tecnica, ma può davvero trasformare le aziende. Il VoIP, o Voice over Internet Protocol, offre una soluzione moderna ed economicamente vantaggiosa che si adatta alla tua attività semplifica la gestione delle chiamate e mantiene il tuo team connesso, ovunque.

Se sei alla ricerca di un modo moderno, economico e sicuro per ottimizzare le comunicazioni aziendali, il VoIP in hosting può essere la soluzione. In questo blog, analizzeremo alcuni dei vantaggi offerti da una rete VoIP in hosting e alcune delle funzionalità che devi ricercare quando scegli un servizio VoIP in hosting.

Che cos'è il VoIP in hosting?

Il VoIP in hosting è una tecnologia di comunicazione basata su cloud che trasmette le chiamate vocali via internet, eliminando la necessità delle classiche linee telefoniche. L'hardware e il software che supportano il servizio in un sistema di VoIP in hosting, sono gestiti da un fornitore di terze parti tramite cloud. Di conseguenza le aziende non devono investire o mantenere una propria infrastruttura di telecomunicazioni.

Dato che il servizio è basato sul cloud, puoi aggiungere o rimuovere facilmente utenti e accedere a funzionalità avanzate come le chiamate di conferenza, l’invio dei messaggi di segreteria telefonica via e-mail e gli assistenti automatici. Il VoIP in hosting elimina la necessità di costosi contratti di manutenzione e hardware in sede e lo rende una scelta conveniente per le aziende di ogni dimensione. Inoltre, è ideale per il lavoro flessibile e a distanza, perché gli utenti possono connettersi da qualsiasi luogo grazie a una connessione internet.

Il VoIP in hosting aiuta a ridurre i costi e non solo. Offre funzionalità avanzate che consentono di concentrarsi su ciò che è davvero importante: connettersi con i clienti e far crescere il business.

Confronto tra VoIP in hosting, VoIP in sede e UCaaS

Illustrazione che mostra la differenza tra VoIP in hosting, VoIP in sede e UCaaS

Quando si tratta di soluzioni di comunicazione aziendale, la scelta della giusta configurazione è fondamentale. Comprendere le differenze tra VoIP in hosting, VoIP in sede e Unified Communications as a Service (UCaaS) ti aiuterà a scegliere l’opzione migliore per le tue esigenze. 

Ecco una panoramica di ogni soluzione:

VoIP in sede

Come suggerisce il nome, il VoIP in sede comporta la configurazione di tutto l'hardware e il software necessari per il sistema VoIP presso la sede dell'azienda. In genere, questa soluzione richiede personale IT dedicato alla manutenzione e alla gestione dell'infrastruttura, compresi server, apparecchiature di rete e telefoni VoIP. 

Il VoIP in sede ti offre un maggiore controllo sul sistema telefonico, ma comporta costi iniziali più elevati e requisiti di manutenzione continui.

VoIP in hosting

Il VoIP in hosting, con il suo approccio ai sistemi telefonici aziendali basato sui servizi, non richiede alcun hardware fisico nella tua sede. Un fornitore di terze parti gestisce tutti gli aspetti del sistema, compresi l'hosting e la gestione, nella propria infrastruttura cloud sicura.

In questo modo si elimina la necessità di personale IT e di manutenzione, permettendoti di concentrarti sulle attività aziendali senza doverti preoccupare di mantenere un sistema telefonico complesso.

UCaaS

Immagina di gestire la tua attività con un'unica app per tutte le esigenze di comunicazione: non dovrai più passare da videoconferenze, piattaforme di chat e sistemi telefonici separati. Questa è la potenza delle UCaaS (Unified Communications as a Service).

Zoom eccelle come fornitore di  UCaaS, offrendo funzionalità come videochiamate nitide, messaggistica sicura e integrazione telefonica, il tutto accessibile da un’unica app. Ciò semplifica i flussi di lavoro di comunicazione, aumenta la collaborazione e ti aiuta a risparmiare tempo in modo che il tuo team si possa concentrare su ciò che è davvero importante.

Come funziona il VoIP in hosting?

Il VoIP in hosting funziona trasformando la tua voce in segnali digitali che vengono inviati tramite internet. 

Quando effettui una chiamata utilizzando il VoIP in hosting, la voce viene convertita in pacchetti di dati, che vengono successivamente inviati al destinatario tramite internet. Sul percorso, trovano la via migliore per raggiungere la loro destinazione, proprio come il GPS che ti guida nel traffico. Il processo è rapido, quindi non si notano ritardi né problemi. All'altra estremità, i dati vengono riconvertiti in suoni e voilà! Hai effettuato una chiamata.

Poiché tutto avviene su internet, per effettuare e ricevere chiamate, puoi utilizzare diversi dispositivi. Può trattarsi di un classico telefono fisso, di uno smartphone o anche di un computer con le cuffie.

Illustrazione che mostra il funzionamento del VoIP in hosting

 

Vantaggi del VoIP in hosting

Il VoIP in hosting offre una serie di vantaggi che vanno ben oltre l'aggiornamento del sistema telefonico a una tecnologia più recente. Scopriamo come può trasformare la tua comunicazione aziendale.

Risparmio sui costi

Il VoIP in hosting può ridurre le spese per la bolletta telefonica mensile offrendoti prezzi costanti ed eliminando gli addebiti non previsti per le chiamate interurbane. Inoltre, il VoIP in hosting è facilmente scalabile: paghi solo per ciò che usi, il che lo rende una soluzione economicamente conveniente per aziende di ogni dimensione.

Manutenzione ridotta

Elimina i complessi sistemi PBX e abbandona i problemi di manutenzione. Il tuo fornitore di servizi gestisce il sistema VoIP in hosting, liberando il tuo team IT che può concentrarsi sulle attività principali. Gli aggiornamenti automatici del software e le correzioni dei bug fanno sì che il tuo sistema funzioni sempre in modo fluido e sicuro.

Funzionalità avanzate

Potenzia il lavoro in team sfruttando facilmente altri canali di comunicazione come le videoconferenze e la messaggistica istantanea, tutti perfettamente integrati nel tuo sistema telefonico. Semplifica i flussi di lavoro con l'invio della segreteria telefonica per SMS, gli assistenti automatici che instradano le chiamate in modo efficiente e l'inoltro di chiamata per l'accessibilità quando sei in movimento.

Versatilità e adattabilità

Grazie al tuo numero telefonico aziendale puoi lavorare ovunque ti trovi: la connessione a internet ti permette di mantenere connessione e produttività. In base alle tue esigenze e preferenze scegli tra i tradizionali telefoni fissi, i softphone sul tuo computer o le app per dispositivi mobili. Tale flessibilità consente al team di comunicare utilizzando il metodo che trovano più comodo.

Assistenza clienti di livello superiore

Il VoIP in hosting consente di accedere a funzionalità aggiuntive di assistenza clienti come la segreteria telefonica, l’inoltro delle chiamate, la coda delle chiamata e i sistemi di Risposta vocale interattiva (IVR) senza costi aggiuntivi. È anche più facile da integrare con i contact center, consentendo di fornire assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7 ai clienti.

Alto grado di sicurezza

I provider di telefonia in hosting danno priorità alla privacy con vari protocolli di protezione dei dati e crittografia. Offrono la certezza che le informazioni sulle chiamate e sui clienti rimangano private grazie alla crittografia end-to-end e all’archiviazione sicura dei dati.

Semplifica la comunicazione con Zoom Phone

Zoom Phone porta il VoIP in hosting a un livello superiore, sfruttando assistenti basati sull’IA per migliorare la produttività con funzionalità come il riepilogo post-chiamata, l’estrazione delle attività e l’assegnazione delle priorità ai messaggi della segreteria telefonica per garantire la massima organizzazione. Inoltre, offriamo una copertura di rete globale, solidi protocolli di sicurezza e una facile integrazione con i flussi di lavoro esistenti.

Esplora Zoom Phone e scopri come possiamo semplificare la collaborazione, aumentare la produttività e migliorare l'esperienza del cliente.

FAQ sul VoIP in hosting

Stai pensando al passaggio al VoIP in hosting? Di seguito rispondiamo ad alcune domande comuni sulla tecnologia.

Che cos'è un sistema PBX in hosting?

Pensa a un Private Branch Exchange (PBX) come al cervello del sistema telefonico del tuo ufficio. Un sistema PBX in hosting è nel cloud ed è gestito dal tuo fornitore di servizi. Ciò elimina la necessità di hardware in sede e semplifica la manutenzione.

Mentre il VoIP in hosting solitamente è il componente di un PBX in hosting, quest'ultimo fornisce una soluzione di telefonia più completa, spesso con funzionalità aggiuntive orientate all'attività come l'assistente automatico e l'inoltro delle chiamate.

Quali sono alcuni degli svantaggi del VoIP?

Sebbene il VoIP offra molti vantaggi, è importante considerare i potenziali svantaggi. Uno è la dipendenza da una connessione internet affidabile. La qualità della chiamata può risentirne se la rete internet si interrompe o se si verifica un jitter. Esistono anche alcuni problemi di sicurezza, come l'accesso non autorizzato alle linee telefoniche, quindi è importante scegliere un provider affidabile con forti misure di sicurezza (come Zoom).

Posso effettuare l'hosting del mio VoIP?

Anche se è possibile effettuare l'hosting del proprio sistema VoIP, si tratta di un'impresa complessa. Richiede competenze tecniche, l'acquisto e la manutenzione di hardware e aggiornamenti continui del software. Per la maggior parte delle aziende, la semplicità e l'economicità di una soluzione VoIP in hosting superano le sfide dell'hosting autonomo.

Quali sono i due tipi di VoIP?

Esistono due tipi di VoIP: VoIP in hosting e VoIP in sede. I due si differenziano in base a dove risiede il sistema: nel cloud oppure in sede. 

Il VoIP in hosting nel cloud non richiede un hardware fisico significativo. Il fornitore di servizi si occupa di tutto: aggiornamenti, manutenzione e amministrazione del sistema. Molte piccole imprese apprezzano questa soluzione semplice e senza stress. 

Il VoIP in sede richiede un sistema cablato situato presso la propria azienda, di solito in una sala server. Servono personale IT con esperienza in telecomunicazioni e reti per installare, configurare e mantenere il sistema, perciò è generalmente l’opzione meno popolare tra le piccole imprese. Le grandi aziende o le organizzazioni con requisiti di sicurezza o conformità più stringenti preferiscono il VoIP in sede, perché offre loro un maggiore controllo sull’installazione.

Quanto costa il VoIP in hosting?

I costi del VoIP in hosting variano tra 15 $ e 22,49 $ per utente al mese, a seconda del piano tariffario, delle funzionalità, del provider e del numero di utenti. Questo non include costi aggiuntivi come configurazione, installazione o spese di migrazione. 

I piani VoIP gestiti di base in genere includono funzionalità come: 

  • Chiamate in uscita illimitate
  • Inoltro chiamate
  • Screening delle chiamate
  • Segreteria telefonica

I piani più avanzati in genere includono funzionalità come: 

  • Videoconferenze
  • Analisi
  • Integrazioni CRM
  • Chiamate internazionali
  • Messaggistica SMS

I nostri clienti ci amano

Okta
Nasdaq
Rakuten
Logitech
Western Union
Autodesk
Dropbox
Okta
Nasdaq
Rakuten
Logitech
Western Union
Autodesk
Dropbox

Zoom – Una piattaforma per comunicare