Sale e aree di lavoro Partnership

I consigli dei professionisti: come progettare l'ambiente di lavoro moderno

3 tempo di lettura

Data di aggiornamento February 13, 2025

Pubblicato in data June 17, 2024

Zoom Rooms AD PRO

Erano le caffetterie in passato a definire l'immagine del lavoro ibrido. Concedevano infatti ai dipendenti la possibilità di uscire dai cubicoli e dalle sale conferenze e di godersi un ambiente diverso. Solo con un caffè e un portatile, abbiamo dimostrato che era possibile lavorare praticamente da ogni luogo. 

Oggi, il lavoro ibrido è andato oltre le caffetterie è si è evoluto in aree di lavoro flessibili che vogliono ricreare il comfort di casa con l'esperienza tecnologica che i dipendenti desiderano. Questo passaggio al design combinato residenziale e commerciale è stato esposto in un recente workshop di Architectural Digest (AD) PRO, "How to Design for the Modern Workplace (Come progettare l'ambiente di lavoro moderno)", incentrato sul ruolo della tecnologia e del design di Zoom nell'ambiente di lavoro moderno. 

Zoom ha collaborato con AD PRO alla fine del 2023 per organizzare una tavola rotonda su Zoom Events, la nostra piattaforma di eventi virtuali. Tre studi di progettazione si sono riuniti con Mel Studach, editor di AD PRO, per discutere dell'evoluzione dell'interior design sul luogo di lavoro e mostrare la loro visione per i futuri spazi degli uffici attraverso rendering unici di Zoom Rooms.  

Tra gli studi di progettazione rappresentati ci sono: 

  • Artisan, con Dani Arps, co-CEO e responsabile del design 
  • Ishka Designs, con Niya Bascom, direttore creativo e Anishka Clarke, direttore del design di interni
  • Project AZ, con Ahmad AbouZanat, fondatore 

Creare uffici che entusiasmano e ispirano i dipendenti

Nonostante ogni designer avesse un approccio specifico alla creazione di un moderno spazio per conferenze o riunioni, alcuni temi sembravano essere presenti ovunque: flessibilità, tecnologia affidabile e spazi confortevoli e al contempo produttivi. Per entusiasmare i dipendenti al rientro in ufficio, i designer hanno ridefinito gli spazi per il lavoro tranquillo e concentrato, per le riunioni e la collaborazione e per le discussioni in piccolo gruppo. Ecco alcune delle loro idee su come integrare la tecnologia in uno spazio funzionale e piacevole che ottimizzi la produttività senza sacrificare lo stile e il comfort. 

Sentirsi a proprio agio in ufficio

AD PRO

"I clienti vogliono uno spazio in cui poter lavorare e incontrarsi, ma in cui si possa anche potenzialmente organizzare una cena. Abbiamo quindi affrontato questa idea pensando a una sala da pranzo che funge anche da sala conferenze", ha affermato Dani. 

Dani ha integrato elementi di design che possiamo trovare nelle case e ha aggiunto un livello di funzionalità per l'ufficio. Volendo far sì che i componenti tecnologici sembrassero intenzionali piuttosto che un ripensamento, Dani ha immaginato una parete del salone in cui le videocamere si amalgamassero e i monitor a schermo piatto potessero mostrare presentazioni o arte digitale che si abbinassero all'arredamento della sala quando non erano in uso. 

Voleva anche assicurarsi che l'illuminazione fosse sufficiente per Zoom Meetings e che la forma e l'orientamento del tavolo fossero adeguati sia per gli eventi virtuali sia per quelli di persona. 

"Erano di primaria importanza anche la disposizione delle sedie e come circondavano il tavolo. Volevo che sembrasse intenzionale, come se gli schermi fossero dei colleghi che siedono di fronte a te attorno al tavolo", ha detto.  

L'approccio di Dani alla progettazione di aree di lavoro ibride è incentrato su ambienti flessibili e modulari che accolgono la tecnologia e aiutano a bilanciare la pianificazione tra tempo di concentrazione e lavoro collaborativo con gli altri. 

"La tecnologia è davvero all'avanguardia e avere una tecnologia che si focalizza sul rendere questo equilibrio attuabile e funzionale è il più grande cambiamento nel design degli uffici aziendali di oggi", ha affermato.

Performance art che migliora le prestazioni delle riunioni

Il team di Ishka Designs, che ha utilizzato Zoom "religiosamente" durante e dopo la pandemia, voleva creare uno spazio che in cui la tecnologia Zoom fosse presente in tutta la sala, non limitandosi però solo all'interno. Il tema ha creato uno spazio struttura, interno-esterno, destinato a promuovere i workshop per le produzioni teatrali nelle varie fasi di sviluppo. 

"L'idea alla base del nostro design è riflettere sull'apprendimento da remoto e riunire team di tutto il mondo nella stessa stanza", ha affermato Niya. "Volevamo integrare la tecnologia Zoom nella configurazione della sala e desideravamo un luogo che sembrasse un grande spazio dove trovare ispirazione". 

Zoom Rooms Ishka Designs

Immaginando lo spazio per gli artisti, Niya e Anishka hanno creato un luogo in cui gli attori potessero esibirsi di persona o provare le scene con gli altri in un altra struttura, condividendo uno schermo. Il team di progettazione si è concentrato anche sugli elementi naturali che circondano lo spazio per fornire ai partecipanti una comprensione più profonda del processo creativo che si svolge all'interno. 

"Abbiamo avuto molta attenzione agli aspetti di cura anche oltre al design, proponendo menta e lavanda che creano una bellissima esperienza sensoriale quando si entra nella stanza", ha proseguito Anishka. 

All'interno, il padiglione integra diverse tecnologie, tra cui videocamere, schermi video, microfoni e altoparlanti, nonché pannelli di controllo dell'illuminazione integrati nel podio e uno scheduler delle sale all'esterno della sala. 

Lo spazio Zoom Rooms comprende anche un'imponente opera di falegnameria destinata a nascondere schermi televisivi o monitor e videocamere che possono funzionare individualmente in modo da non essere sempre visibili. L'utilizzo di arredamento modulare permette agli utenti di riposizionare e riorganizzare la sala a proprio piacimento, mentre un'interruzione nel pavimento è stata pensata per creare una sala cinema o un palcoscenico. 

"Puoi spostarlo in modo che sia perfetto per le letture, le visualizzazioni o per qualsiasi cosa tu stia facendo in questo spazio", ha detto Niya. "Stiamo sfruttando le potenzialità dello spazio e stiamo spingendo i limiti per ulteriori riflessioni". 

Migliorare l'esperienza del pod

Poiché Ahmad, oltre agli uffici aziendali, ha progettato uffici da remoto in spazi residenziali, ha visto il lavoro ibrido spostarsi verso uffici semi-privati e individuali per chiamate virtuali e riunioni più piccole. Per questo motivo ha voluto progettare uno spazio per riunioni di piccole dimensioni che integrasse facilmente la tecnologia Zoom e migliorasse l'esperienza del pod aziendale. 

Zoom Rooms AZ Pro

"Volevo prendere l'elemento più aziendale esistente ed elevarlo a un livello superiore dal punto di vista del design", ha detto Ahmad. 

Ahmad si è avvicinato al progetto delle sue Zoom Rooms scardinando l'ambiente tradizionale delle sale riunioni e ricreandolo con elementi architettonici esterni e funzionalità moderne che aggiungessero comfort e automazione alle riunioni virtuali. Ispirandosi ai suoi progetti residenziali, Ahmad ha creato una sala elegante e flessibile conosciuta come "Convo Cube". 

"Ho usato nichel nero lucido e noce, e per dare un senso di residenzialità abbiamo realizzato pareti imbottite invece di realizzare pannelli di feltro", ha proseguito. "All'interno dello spazio volevo avere questa piccola unità che sembrasse più accogliente, confortevole e invitante". 

Il pannello di accesso esterno consente agli utenti di sbloccare contemporaneamente il pod, accendere il pannello luminoso del soffitto e attivare il monitor per le Zoom Meetings. Un tavolo scorrevole integrato aggiunge ulteriore spazio senza doversi destreggiare tra laptop e cavi. Per replicare i suoi progetti residenziali, il design di Ahmad accoglie gli utenti all'interno del pod con un esterno riflettente ed elegante, un soffitto in vetro staccato e un tetto inclinato all'interno del soffitto.

Ridefinire il lavoro ibrido con Zoom Rooms

Il lavoro ibrido non è più il futuro del lavoro. Trattenere e attrarre i migliori talenti e promuovere la produttività da qualsiasi luogo è una necessità per le aziende. Questi progetti rappresentano solo l'inizio di ciò che è possibile fare con la progettazione del lavoro ibrido. Zoom Rooms può aiutarti a trasformare il tuo ufficio in un'area di lavoro dotata di flessibilità, produttività e scalabilità. 

Grazie ad AD PRO e ai designer per aver condiviso la loro visione del futuro. Per iniziare a creare la tua area di lavoro ibrida, scopri di più sui prezzi e sui piani di Zoom Rooms.

I nostri clienti ci amano

Okta
Nasdaq
Rakuten
Logitech
Western Union
Autodesk
Dropbox
Okta
Nasdaq
Rakuten
Logitech
Western Union
Autodesk
Dropbox

Zoom – Una piattaforma per comunicare