In un'epoca post-pandemia, gli organizzatori di eventi hanno il compito di sviluppare nuove strategie di coinvolgimento del pubblico. I metodi tradizionali non hanno più lo stesso impatto, perché il boom dei millennial che lavorano, insieme all'adozione diffusa di strumenti basati sul cloud, significa che devi incontrare i (potenziali) clienti sul loro stesso terreno: con le app che preferiscono. Le generazioni più giovani, oggi, non hanno molta familiarità con gli eventi tradizionali e si aspettano quindi contenuti brevi e assimilabili e strumenti di networking digitale per le connessioni.
Inoltre, l'aumento della partecipazione in presenza richiede una pianificazione più intenzionale, con i professionisti degli eventi che ci offrono questi suggerimenti:
- "Per fare in modo che gli eventi raggiungano un livello superiore di partecipazione e coinvolgimento, sono fondamentali le soluzioni che forniscono esperienze personalizzate e di alta qualità." Merijn van Buuren, Event Mender
- "Ci servono una maggior possibilità di networking e la capacità di incontrare contatti di qualità in presenza. Invece di conferenze e workshop standard, esperienze di persona più uniche che attirino i partecipanti." - Mike Taubleb, Promenade Speakers
- "Ciò che accade con il COVID avrà un impatto sulla combinazione. E al momento nessuno sa (ancora) quale sarà tale impatto." - Adrian Segar, Conferences That Work
La possibilità di accedere ai dati e di misurare molto di più delle visite agli stand o delle registrazioni dei partecipanti è uno dei maggiori vantaggi di un evento a distanza con contenuti online. Questa procedura però deve ancora essere perfezionata ed è una priorità per gli organizzatori di eventi:
- "Ci serve un metodo più semplice per valutare o documentare il valore che i partecipanti virtuali percepiscono." - Mike Taubleb, Promenade Speakers
- I dati sono fra gli strumenti più potenti e in grado di supportare la necessità di mantenere, durante gli eventi, elementi online per coinvolgere e mantenere un nuovo pubblico creato durante la pandemia.
Forse uno dei maggiori punti fondamentali del discorso era l'importanza dell'empatia. In un'epoca in cui ci stiamo ancora riprendendo dagli effetti devastanti del COVID-19, l'empatia è fondamentale per capire le esigenze del pubblico e del personale e per trovare un equilibrio tra le due cose.