Diagrammi di flusso facili da creare per visualizzare processi complessi

Crea rapidamente diagrammi di flusso professionali con Zoom Whiteboard, incluso in tutti i piani Zoom Workplace. Pronti da condividere, per il lavoro o per la scuola.

Diagrammi di flusso facili da creare per visualizzare processi complessi
Casi d'uso principali dei diagrammi di flusso

Casi d'uso principali dei diagrammi di flusso

I diagrammi di flusso (o flow chart) sono diagrammi visivi che rappresentano la sequenza delle fasi di un processo o di un sistema. Aiutano le persone a comprendere, analizzare e comunicare in modo più chiaro flussi di lavoro o processi decisionali. Ecco alcuni degli usi più comuni:

  • Spiegazione dei processi

    Scomporre processi complessi in passaggi visivi facilita la spiegazione di flussi di lavoro, sistemi o flussi di dati a pubblici diversi, promuovendo al contempo la trasparenza.

  • Documentazione dei processi

    Consentono alle aziende di definire chiaramente ogni fase, individuare le inefficienze e semplificare le operazioni.

  • Processi di controllo qualità

    Aiutano a individuare errori o colli di bottiglia, migliorando così la qualità e le prestazioni complessive.

  • Diagrammi di flusso decisionali

    Rappresentano i percorsi decisionali in ogni dettaglio, permettendo ai team di prendere più facilmente decisioni consapevoli.

  • Ausili visivi strutturati

    Semplificano argomenti complessi, permettendo una migliore comprensione da parte degli studenti e invogliano alla partecipazione.

Tipologie comuni di diagrammi di flusso per le aziende

Diagrammi di flusso di processo

Diagrammi di flusso di processo

Forniscono una rappresentazione visiva dettagliata di un processo aziendale o di un flusso di lavoro dall'inizio alla fine, individuando le aree che possono essere migliorate.

Diagrammi di flusso dei dati

Diagrammi di flusso dei dati

Sono uno strumento utile a dimostrare come si spostano i dati all'interno di un sistema, aiutando gli sviluppatori e gli analisti di sistema a comprendere il ciclo di vita dei dati.

Organigrammi

Organigrammi

Delineano la gerarchia e la struttura delle relazioni all'interno di un'azienda, aiutando i dirigenti e i dipendenti a comprendere i ruoli e i rapporti gerarchici.

Diagrammi di flusso decisionali

Diagrammi di flusso decisionali

Offrono un metodo semplice per mappare le scelte e i potenziali esiti, supportando la pianificazione strategica e le attività decisionali.

Diagrammi di flusso interfunzionali

Diagrammi di flusso interfunzionali

Dividono le attività in "corsie" che rappresentano diversi reparti o individui per chiarirne i ruoli e ridurre la ridondanza evidenziando le interazioni tra i dipartimenti.

Caratteristiche importanti da ricercare in uno strumento di creazione di diagrammi di flusso

Libreria di modelli di diagrammi di flusso

Libreria di modelli di diagrammi di flusso

Grazie ai modelli predefiniti, è più facile creare diagrammi di flusso rapidamente. Un modello di diagramma di flusso fornisce elementi già pronti che possono essere facilmente personalizzati, consentendo di risparmiare tempo e di ottenere diagrammi di flusso sempre coerenti e chiari.

Elementi e forme di design

Elementi e forme di design

Per creare diagrammi di flusso dall'aspetto professionale e di facile comprensione, servono un'ampia selezione di forme e grafiche e gli strumenti per regolare i colori, lo spessore delle linee e la dimensione delle forme.

Funzionalità Trascina e rilascia intuitiva

Funzionalità Trascina e rilascia intuitiva

Con la pratica funzione Trascina e rilascia, aggiungere, spostare o modificare simboli ed elementi del diagramma di flusso è facile e veloce, non servono conoscenze tecniche approfondite.

Strumenti per un aspetto ordinato

Strumenti per un aspetto ordinato

Mantieni i tuoi diagrammi di flusso ordinati e intuitivi grazie a strumenti di automazione intelligente che aiutano ad allineare gli elementi grafici come linee e forme.

Tele virtuali intuitive

Tele virtuali intuitive

La "tela infinita" ti consente di creare diagrammi di flusso senza limiti di spazio, senza preoccuparti di cornici fisse o formati prestabiliti. Inoltre, con la possibilità di scorrere, di eseguire una panoramica o di ingrandire facilmente l'area di disegno, la visualizzazione è più dettagliata.

Funzionalità di collaborazione

Funzionalità di collaborazione

La possibilità di integrare facilmente i diagrammi di flusso nelle presentazioni, di esportarli come immagini e di condividerli in webinar, videoconferenze, e-mail, chat o riunioni di persona migliora la collaborazione e la condivisione delle idee.

Come creare rapidamente diagrammi di flusso con Zoom AI Companion

Risparmia tempo e lavoro utilizzando la piattaforma incentrata sull'IA di Zoom per creare diagrammi di flusso in pochi secondi utilizzando prompt di testo. In pochi clic, la generazione di contenuti della lavagna con AI Companion* ti consente di:

  • Generare idee per i processi dei diagrammi di flusso

  • Perfezionare e ampliare diagrammi di flusso pre-esistenti

  • Formattare e aggiungere elementi grafici in pochi clic

  • Creare versioni multiple

  • Generare riepiloghi

*Disponibile con i piani Zoom Workplace a pagamento.

Come creare rapidamente diagrammi di flusso con Zoom AI Companion

Inizia a usare i diagrammi di flusso su Zoom Workplace

  • Accedi agli strumenti di cui hai bisogno

    Accedi agli strumenti di cui hai bisogno

    Crea diagrammi di flusso visivamente accattivanti con gli strumenti di base e accedi a funzionalità avanzate come la creazione di modelli riutilizzabili e il caricamento di stencil personalizzati. Inizia da zero o scegli un modello di diagramma di flusso già pronto.

  • Collabora con altri utenti ai diagrammi di flusso

    Collabora con altri utenti ai diagrammi di flusso

    Le funzionalità collaborative di Zoom Whiteboard consentono a più membri del team di lavorare contemporaneamente a un diagramma di flusso, che sia in una riunione virtuale o in una sala riunioni tradizionale.

  • Condividi i diagrammi di flusso con altri utenti

    Condividi i diagrammi di flusso con altri utenti

    I diagrammi di flusso si possono condividere in tempo reale su Zoom Whiteboard e su Zoom Workplace in messaggi di chat, riunioni e documenti. La collaborazione diventa più dinamica e diventano elementi essenziali durante le riunioni di team e le sessioni di formazione.

  • Accedi ai diagrammi di flusso in qualsiasi momento, su qualsiasi dispositivo

    Accedi ai diagrammi di flusso in qualsiasi momento, su qualsiasi dispositivo

    Crea un diagramma di flusso in Zoom Whiteboard durante una riunione: verrà salvato automaticamente e potrai aprirlo e modificarlo su Zoom Workplace, sia dall'app desktop o mobile, dal portale web o dal dispositivo Zoom Rooms per Touch.

*Zoom Workplace Basic (gratuito) include fino a tre lavagne modificabili contemporaneamente; le funzionalità di AI Companion non sono incluse.

Guida: come diventare esperti nella creazione di diagrammi di flusso

In questa guida, esploreremo le basi dei componenti e del design dei diagrammi di flusso, come e perché vengono utilizzati e come iniziare a creare diagrammi di flusso in Zoom Workplace.

I diagrammi di flusso (o flow chart) sono potenti strumenti visivi che trasformano informazioni complesse in diagrammi facilmente comprensibili, migliorando la comunicazione e il lavoro in team. In un mondo lavorativo in continua evoluzione, saper creare diagrammi di flusso efficaci può davvero potenziare la produttività e facilitare la comunicazione.

 

Esaminando gli elementi essenziali della creazione e dell'utilizzo dei diagrammi di flusso, scopriremo come questi diagrammi non solo aiutano a organizzare le idee, ma anche a individuare inefficienze per migliorare l'efficacia complessiva di un'organizzazione. Che tu sia un principiante o un professionista esperto, imparare a creare diagrammi di flusso ti aiuterà a usarli al meglio nel lavoro quotidiano, favorendo una collaborazione più efficace e un ambiente più informato. Entriamo nel dettaglio.

I diagrammi di flusso sono diagrammi visivi che forniscono ai professionisti un metodo semplice per visualizzare e organizzare processi complessi. Semplificano la comunicazione di informazioni che possono essere difficili da descrivere o visualizzare con altri tipi di diagrammi, come tabelle e grafici.

 

Per chi desidera creare e utilizzare diagrammi di flusso in modo professionale, questi strumenti possono migliorare significativamente la gestione dei progetti mappando le tempistiche, assegnando responsabilità e delineando i flussi di lavoro. Questo non solo migliora l'allineamento del team, ma consente anche di individuare e risolvere i colli di bottiglia prima che diventino ostacoli. 

 

Negli ambienti caratterizzati da processi decisionali complessi, come la progettazione, la produzione o la gestione aziendale, i diagrammi di flusso aiutano a delineare percorsi e risultati chiari, favorendo decisioni più rapide e consapevoli. Da professionista, padroneggiare l'uso dei diagrammi di flusso può darti un grosso aiuto a semplificare le operazioni, a migliorare la comunicazione e, infine, a ottenere risultati migliori a livello di organizzazione.

Prima di iniziare a creare diagrammi di flusso, è importante familiarizzare con le tipologie più comuni e capire in quali settori e ambiti vengono utilizzate. Sulla base di queste informazioni, puoi valutare il tuo caso d'uso e lo scopo per cui vuoi utilizzare un diagramma di flusso, oltre al tipo di informazioni o di processi che devi visualizzare.

 

Diagrammi di flusso di processo o mappe di processo: forniscono una rappresentazione visiva dettagliata di un processo o di un flusso di lavoro, con delle frecce che indicano la sequenza delle attività. I diagrammi di flusso di processo vengono utilizzati in settori come la manifattura e la logistica per ottimizzare le operazioni, individuare inefficienze e garantire il controllo qualità attraverso una mappatura precisa di ogni fase del ciclo produttivo.

 

Data Flow Diagram (DFD) o diagrammi di flusso dei dati: rappresentano visivamente come si spostano i dati all'interno di un sistema e rappresentano uno strumento fondamentale per sviluppatori e analisti di sistema nella progettazione di programmi e database efficienti in campi come lo sviluppo software e la tecnologia dell'informazione.

 

Diagrammi del flusso di lavoro o diagrammi di flusso: utilizzati in settori come la sanità e la gestione aziendale, questi diagrammi di flusso descrivono dettagliatamente attività, responsabilità e processi per delineare un flusso di lavoro specifico e migliorare il coordinamento del team.

 

Diagrammi di flusso di sistema: comunemente utilizzati dai professionisti IT o nella programmazione, questi diagrammi di flusso rappresentano in dettaglio la logica dei sistemi quando è necessaria una descrizione completa delle funzionalità, dei percorsi del codice e dei flussi di dati.

 

Diagrammi di flusso interfunzionali: sono particolarmente utili per progetti complessi che richiedono chiarezza sulle responsabilità di vari reparti. Vengono comunemente utilizzati in settori come la finanza e la sanità, dove il coordinamento tra dipartimenti è fondamentale.

 

Diagrammi di flusso di programma: mostrano sequenze logiche e sono spesso impiegati nell'ingegneria del software per illustrare algoritmi e processi di programmazione.

 

Diagrammi di flusso decisionali: rappresentano chiaramente i punti decisionali e i possibili esiti, aiutando gli strateghi aziendali a prevedere i potenziali impatti prima di prendere decisioni importanti.

Nella creazione di diagrammi di flusso, si utilizzano simboli specifici per rappresentare diverse attività, azioni, decisioni o risultati all'interno di un processo. Ogni simbolo ha una funzione specifica che consente di mostrare visivamente come sono collegati i passaggi, i punti decisionali e il percorso che seguono dati e attività all’interno del processo. Grazie ai simboli standardizzati, chiunque visualizzi il tuo diagramma di flusso può interpretarlo facilmente, indipendentemente da quanto sia semplice o complesso il processo.

 

Ecco una lista dei simboli più comuni che userai per mappare i tuoi processi.

 

  • Ovale (simbolo di inizio o fine): utilizzato per rappresentare l'inizio o la fine di un processo.
  • Rettangolo (simbolo di processo): rappresenta un processo, un'azione o un'operazione nel diagramma di flusso.
  • Rombo (simbolo di decisione): indica un punto decisionale, che in genere richiede una risposta "sì" o "no".
  • Parallelogramma (simbolo di input/output): utilizzato per rappresentare operazioni di input o output, come l'inserimento di dati o la visualizzazione dei risultati.
  • Freccia o punta di freccia (simbolo di flusso): indica la direzione o il percorso del processo.
  • Cerchio (simbolo di collegamento): serve a collegare diverse parti del diagramma di flusso, spesso quando il diagramma di flusso è suddiviso in più pagine o sezioni.
  • Simbolo di documento o di documenti: rappresenta un documento o un report generato durante il processo.
  • Simbolo di processo predefinito: indica un processo o una routine secondaria che sono stati definiti altrove, spesso utilizzati per processi modulari.
  1. Identifica il tuo scopo e il tuo processo: determina il processo o il flusso di lavoro che desideri mappare e quale tipo di diagramma di flusso utilizzare (fai riferimento a questo elenco dei tipi di diagrammi di flusso più comuni). Suddividi il processo in passaggi, azioni o decisioni chiave da rappresentare nel diagramma di flusso.
  2. Scegli i simboli del diagramma di flusso: seleziona i simboli appropriati per ogni passaggio. Utilizza simboli standardizzati, come descritto sopra, tra cui ovali per inizio/fine, rettangoli per le azioni, rombi per le decisioni e frecce per mostrare la direzione del flusso.
  3. Mappa il processo: inizia il diagramma di flusso con il simbolo "Inizio", quindi disponi gli altri simboli in sequenza, collegandoli con le frecce per mostrare il flusso del processo. Assicurati di lasciare abbastanza spazio tra i simboli per rendere il diagramma più ordinato e assicurati che ogni passaggio segua in modo logico il precedente.
  4. Aggiungi dei punti decisionali: se il tuo processo include delle decisioni, usa i rombi per rappresentarle. Assicurati che ogni decisione abbia almeno due possibili esiti (ad esempio, "Sì" o "No") e collegali di conseguenza. Se necessario, puoi anche indicare chi è responsabile della decisione.
  5. Rivedi e perfeziona il lavoro: una volta completato il diagramma di flusso, controlla che sia chiaro e preciso. Assicurati di aver incluso tutti i passaggi e che il flusso sia facile da seguire. 

 

Potrebbe essere utile condividerlo con un membro del team per ricevere un feedback che ti aiuti a perfezionare il layout e la leggibilità.

 

Quando il tuo diagramma di flusso è pronto per essere condiviso, basta fare clic sul pulsante "Condividi" nell'angolo in alto a destra della lavagna. Da qui, puoi concedere l'accesso a chiunque nella tua organizzazione oppure condividerlo esternamente tramite un link condivisibile (se abilitato). Una volta impostate le autorizzazioni, fai clic su "Copia link" e incolla l'URL nel messaggio di chat, nel canale Zoom Team Chat o in un'e-mail.

I modelli sono un ottimo modo per iniziare rapidamente a creare diagrammi di flusso, soprattutto per chi è alle prime armi o deve crearne uno in poco tempo. Per chiunque crei diagrammi di flusso, principiante o esperto, utilizzare un modello elimina la necessità di progettarne uno da zero e consente di concentrarsi sulla personalizzazione in base alle proprie esigenze specifiche.

 

Con un modello predefinito, puoi facilmente adattare il diagramma di flusso spostando i simboli per modificare il percorso e inserendo simboli aggiuntivi per adattarli al processo che stai mappando. I modelli sono particolarmente utili per flussi di lavoro ricorrenti, progetti in team o processi standard, perché consentono di creare documenti coerenti tra loro e risparmiare tempo.

 

Sull'app Zoom Workplace, nella scheda Whiteboard, sono disponibili diagrammi di flusso grazie ai quali iniziare è ancora più semplice. Basta aprire una lavagna e selezionare una delle opzioni di modelli professionali. Con l'interfaccia intuitiva di Zoom, puoi modificare rapidamente il modello in base alle tue esigenze, aggiungere o rimuovere passaggi e collaborare con altri in tempo reale. Grazie a questa funzionalità, potrai creare diagrammi di flusso in modo più rapido ed efficiente, sia che tu lavori autonomamente o in team.

Ora che sai come e perché vengono utilizzati i diagrammi di flusso, quali sono i diversi tipi e come utilizzare simboli e modelli, puoi iniziare a creare i tuoi diagrammi di flusso. 

 

La cosa bella è che se disponi di un piano Zoom Workplace, anche il piano Basic gratuito, hai accesso a Zoom Whiteboard e puoi creare un diagramma di flusso da zero o utilizzando un modello.* Se non disponi di un account Zoom Workplace, puoi registrarti e iniziare rapidamente.

 

Puoi creare un diagramma di flusso su una lavagna da una riunione o un webinar Zoom o dal Zoom web portal, da desktop o da app mobile.

 

Segui questi tre passaggi per iniziare a creare un diagramma di flusso nell'app desktop Zoom Workplace:

 

  1. Dal menu dell'app, fai clic sul pulsante Lavagna. In alto a destra, fai clic su "Nuova" per creare una nuova lavagna.
  2. Si aprirà una nuova lavagna e potrai selezionare un modello di diagramma di flusso dalla dashboard dei modelli. Per creare un diagramma di flusso utilizzando un modello, seleziona una categoria nel menu a sinistra e cerca il tipo di diagramma di flusso che desideri creare. Puoi fare clic su "Anteprima" per vedere l'esempio del diagramma di flusso. Quando trovi il modello che fa per te, fai clic su "Usa modello" in alto a destra. Se preferisci iniziare un diagramma di flusso da zero, chiudi la dashboard dei modelli.
  3. La nuova lavagna si aprirà con il modello selezionato o come lavagna vuota. Da qui, potrai utilizzare gli strumenti di modifica della lavagna disponibili nel menu a sinistra. Utilizza la funzionalità Trascina e rilascia per spostare i simboli del diagramma di flusso sul modello e modificare il testo e i dati. Oppure, se stai iniziando da zero, usa i diversi strumenti per scegliere tra 1.000 simboli e forme, linee, testo e altro ancora per progettare il tuo diagramma di flusso perfetto.

 

*Zoom Workplace Basic (gratuito) include fino a tre lavagne modificabili contemporaneamente; le funzionalità di AI Companion non sono incluse.

Migliorando le tue capacità, riuscirai a creare diversi tipi di diagrammi per qualsiasi caso d'uso, che ti servano per il lavoro o per la scuola. Integrando i diagrammi di flusso nei progetti e nei flussi di lavoro, migliorerai la comunicazione, favorirai la collaborazione e promuoverai una cultura di apprendimento continuo, ottenendo nel complesso risultati più efficienti e positivi.

 

Vuoi iniziare a creare diagrammi di flusso? Tutti i piani Zoom Workplace includono Zoom Whiteboard. Inizia subito: iscriviti a un piano Zoom Workplace o accedi al tuo account esistente.