Assistente AI

Lavora serenamente con Zoom AI Companion

Guadagni più tempo per il lavoro che la stimola con AI Companion, la piattaforma di lavoro AI-first di Zoom. Zoom AI Companion lavora per lei dietro le quinte per aiutarla a ottenere di più, a fare il suo lavoro migliore e a rafforzare le relazioni.

Una piattaforma di lavoro basata sull'IA per le connessioni fra persone

  • Aumenta la produttività grazie all'aiuto per completare le attività

    Aumenta la produttività grazie all'aiuto per completare le attività

  • Lavora al meglio e ottieni risultati migliori

    Lavora al meglio e ottieni risultati migliori

  • Rafforza le relazioni con i clienti e migliorane la fedeltà

    Rafforza le relazioni con i clienti e migliorane la fedeltà

Metta AI Companion al lavoro per lei

Si concentri su ciò che conta davvero e raggiunga il suo pieno potenziale.

Distingui le informazioni irrilevanti e assegna priorità a ciò che è importante

Ottenere di più con la gestione e il completamento dei compiti

L'AI Companion le fa vedere e completare i compiti per lei durante la sua giornata lavorativa

  • Ricevi il programma in anticipo per trattare ciò che è importante e organizzare riunioni più efficaci

  • Rimani aggiornato durante la riunione con riepiloghi in tempo reale*

  • Ottieni sempre un riepilogo, indipendentemente dal fatto che la tua riunione si svolga di persona* o virtualmente

  • Tieni traccia dei tuoi progetti creando automaticamente le attività e le notifiche*

  • Ottieni supporto nell'organizzazione della giornata e nella gestione del tempo*

*Caratteristiche in arrivo

Visualizza, gestisci e completa le attività su Zoom Workplace con AI Companion per fare di più

Lavora in modo più intelligente facendo in modo che AI Companion agisca ed esegua le attività per tuo conto. Con AI Companion che gestisce le tue attività, potrai tenere sotto controllo le richieste durante la tua giornata lavorativa, osservare come gli elementi vengono cancellati dalla tua lista di cose da fare e rimanere informato e in linea con i tuoi colleghi. Incluso nei piani Zoom Workplace a pagamento.

Coordina ed esegui le attività durante la giornata grazie all'IA agentica

AI Companion può aiutarti a gestire una serie di azioni in diversi passaggi al posto tuo. Pensa a Zoom AI Companion come a un team dedicato di agenti altamente qualificati a cui puoi delegare il tuo lavoro.



 

Quali son le implicazioni per te? Significa che puoi svolgere il tuo lavoro più velocemente, migliorare i risultati e avere più tempo per costruire relazioni con colleghi e clienti. A tal fine,abbiamo sviluppato i nostri agenti di IA con le seguenti caratteristiche:

Ragionamento

Analizza le situazioni, prende decisioni, elabora strategie, per perseguire autonomamente i tuoi obiettivi

Memoria

Migliora continuamente imparando dal passato per adattare nuove strategie

Azione sull'attività

Capisce quali sono gli applicativi e le competenze giuste da utilizzare in base al tuo intento

Coordinamento

Gestisce al posto tuo le competenze o gli altri agenti per farti raggiungere gli obiettivi

Personalizza la tua esperienza di AI Companion

Il componente aggiuntivo a pagamento Custom AI Companion per i piani di Zoom Workplace, le consentirà di personalizzare AI Companion adattando gli agenti e le competenze dell'AI alle sue esigenze specifiche e di aumentare l'efficienza della sua organizzazione.

Potrà aggiungere informazioni dalle sue fonti di dati, comprese le applicazioni di terze parti, e utilizzare Zoom AI Studio per ampliare le conoscenze che la aiuteranno a prendere decisioni, a compiere azioni e a completare attività.

Personalizza la tua esperienza di AI Companion

Privacy e sicurezza

Zoom si impegna per un'AI responsabile, con la sicurezza e la privacy al centro delle funzionalità di AI generativa che offriamo. Riconosciamo che l'IA generativa comporta una serie di rischi in evoluzione per i nostri clienti, e ci impegniamo a dare priorità alla trasparenza e alla scelta del cliente mentre sviluppiamo nuove funzionalità di IA generativa.

Zoom non utilizza audio, video, chat, condivisione dello schermo, allegati o altri contenuti dei clienti simili alle comunicazioni (come risultati di sondaggi, lavagne e reazioni) per addestrare i modelli di intelligenza artificiale di Zoom o di terzi.

Privacy e sicurezza di AI Companion

FAQs

Se non disponi dei privilegi di admin per il tuo account, devi contattare il tuo amministratore Zoom. Le funzionalità di AI Companion sono disponibili in Impostazioni, nella scheda AI Companion. Se l'admin ha abilitato le funzionalità di AI Companion per l'account, i singoli utenti possono gestire le funzionalità disponibili. Per ulteriori informazioni su come configurare Zoom AI Companion, consulta la nostra guida introduttiva sul nostro sito di assistenza.

Zoom non utilizza alcun audio, video, chat, condivisione schermo, allegati o altri contenuti dei clienti simili alle comunicazioni (ad esempio risultati dei sondaggi, lavagne e reazioni) per addestrare i modelli di intelligenza artificiale di Zoom o di terze parti. Per maggiori informazioni, leggi questo articolo su come Zoom gestisce i dati.

Zoom AI Companion è incluso senza costi aggiuntivi nei servizi a pagamento assegnati agli account utente Zoom. AI Companion potrebbe non essere disponibile per tutte le regioni o per tutti i settori. I prodotti specializzati, le configurazioni personalizzate degli agenti AI Companion e alcuni agenti di terze parti possono richiedere costi aggiuntivi o prezzi separati.



Zoom si concentra sull'offerta di connessioni illimitate fra persone su un'unica piattaforma e l'IA generativa è una componente chiave di questo obiettivo. Riteniamo che le funzionalità di Zoom AI Companion debbano essere disponibili per i nostri clienti con un account idoneo a pagamento senza costi aggiuntivi. In questo modo potrai aiutare i tuoi team a incrementare la produttività nella loro giornata lavorativa.

L'intelligenza artificiale (IA) si riferisce alla simulazione dell'intelligenza umana in macchine programmate per pensare e imparare come gli esseri umani. Il termine si può anche applicare a qualsiasi macchina che mostri tratti associati alla mente umana, come l'apprendimento e la risoluzione di problemi.

Lo scopo principale dell'IA è quello di facilitare la creazione di sistemi in grado di svolgere attività che richiedono l'intelligenza umana. Tra le altre, queste attività includono: processo decisionale, risoluzione di problemi, riconoscimento vocale e traduzione linguistica. L'IA è progettata per aumentare l'efficienza, l'accuratezza e automatizzare attività ordinarie o complesse.

Esistono diversi tipi di IA, principalmente classificati come IA ristretta (o debole), IA generale (o forte) e IA superintelligente. L'IA ristretta è progettata per attività specifiche e opera in un ambito, o contesto, limitato e predefinito. L'IA generale rappresenta una forma avanzata in grado di comprendere, apprendere e applicare le conoscenze in diversi contesti, in modo simile a una persona. L'IA superintelligente supera l'intelligenza umana in tutti i campi, compresa la creatività, la conoscenza generale e la risoluzione dei problemi.

Sì, è possibile utilizzare diversi tipi di IA insieme. Ad esempio, un approccio comune per fornire risposte più precise è l'uso della generazione aumentata di recupero (RAG). Un altro esempio è il nostro approccio federato, in cui utilizziamo più modelli per fornire agli utenti output di alta qualità.

L'IA è un concetto più ampio che riguarda le macchine progettate per agire in modo intelligente, come gli esseri umani. L'apprendimento automatico (ML) è un sottoinsieme dell'IA che comporta lo studio di algoritmi informatici che migliorano automaticamente grazie all'esperienza e ai dati. In sostanza, tutto l'apprendimento automatico è IA, ma non tutta l'IA comporta l'apprendimento automatico.

I vantaggi dell'utilizzo dell'IA includono una maggiore efficienza, velocità e precisione; la riduzione degli errori umani; la capacità di analizzare ed elaborare grandi quantità di dati; l'automazione di attività ripetitive. L'IA può anche abilitare nuove capacità e servizi, come le raccomandazioni personalizzate e la diagnostica avanzata.

Il concetto di IA esiste dalla metà del 20° secolo. Il termine "intelligenza artificiale" è stato coniato per la prima volta da John McCarthy nel 1956 durante la Conferenza di Dartmouth, dove è stato formalmente dato inizio al campo di ricerca.

L'IA generativa funziona utilizzando algoritmi per creare contenuti. Impara da un set di dati, comprendendo schemi, strutture e relazioni all'interno dei dati. Questo processo di apprendimento gli consente di generare nuovi dati simili, ma non identici, a quelli originali, tra cui testo, immagini, musica e voce.

L'IA generativa si concentra sulla creazione di nuovi dati o contenuti che imitano i dati originali su cui è stata addestrata. L'IA generale, invece, si riferisce a un tipo di IA che ha la capacità di comprendere, imparare e applicare le abilità intellettuali per un'ampia gamma di attività, in modo simile all'intelligenza umana.

L'IA predittiva si concentra sull'utilizzo dei dati storici per prevedere i risultati futuri, in genere attraverso schemi che desumono modelli da eventi passati. L'IA generativa, invece, si concentra sulla produzione di nuove istanze di dati e contenuti che sono simili ai suoi dati di formazione, ma non identici.

L'obiettivo principale dell'IA generativa è quello di generare nuovi contenuti o dati che siano simili al set di addestramento originale, ma che siano unici e innovativi a sé stanti. Questo include la creazione di immagini, testi e suoni realistici oltre ad altre forme di contenuti multimediali.

Esempi di IA generativa includono l'IA che può creare immagini o arte realistiche, comporre musica, scrivere storie o articoli, generare voci umane verosimili e creare nuovi progetti o simulazioni.

L'IA generativa non può creare contenuti con emozioni o esperienze umane autentiche, comprendere il contesto al di là dei suoi dati di addestramento o possedere la comprensione e la coscienza del mondo reale. Le sue creazioni sono limitate dai dati su cui è stata addestrata e dagli algoritmi che utilizza.

L'IA generativa crea nuovi contenuti basati su modelli di dati appresi, che possono includere testo, immagini, musica e altro ancora. L'IA conversazionale, tuttavia, si riferisce specificamente ai sistemi di IA progettati per comunicare con le persone in linguaggio naturale, simulando una conversazione simile a quella umana.

L'IA conversazionale funziona utilizzando l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e l'apprendimento automatico per comprendere, interpretare e rispondere al linguaggio umano in modo da imitare la conversazione fra persone. Si può implementare in chatbot, assistenti vocali e altre applicazioni per fornire risposte basate su una combinazione di regole programmate e dati appresi.

L'IA conversazionale risolve i problemi legati al servizio clienti, al reperimento di informazioni e all'efficienza delle interazioni. Fornisce agli utenti risposte immediate.

Esempi di IA conversazionale sono i chatbot dei siti web, gli assistenti personali virtuali come Siri e Alexa, e le app di messaggistica che offrono risposte o assistenza automatizzate.

L'IA conversazionale si può utilizzare per il servizio clienti, per il settore sanitario, per la vendita al dettaglio, per la finanza, per l'ospitalità e in molti altri settori. È utile per gestire le richieste, fornire assistenza agli utenti, coinvolgere i clienti e ottimizzare i processi comunicativi.

Inizia a utilizzare Zoom AI Companion oggi stesso