Ti presentiamo Zoom AI Companion 3.0*

AI Companion non ti aiuta solo a risparmiare tempo. Comprende il contesto, mette in evidenza informazioni preziose e ti aiuta a ottenere risultati migliori, dalle conversazioni con i clienti a decisioni più rapide e consapevoli.

Trasforma le interazioni in informazioni dettagliate

Trasforma le interazioni in informazioni dettagliate

Ottieni informazioni chiave da conversazioni, documenti e app grazie alle funzionalità di annotazione e al recupero agentico, con un’IA personalizzata in base al tuo modo di lavorare.

Dai priorità a ciò che ti motiva davvero

Dai priorità a ciò che ti motiva davvero

Ottimizza il tuo tempo utilizzando l’IA per gestire le attività ripetitive tra riunioni, documenti e chat. Ottieni i suggerimenti giusti al momento giusto e concentrati su ciò che conta di più.

Ottieni risultati migliori

Ottieni risultati migliori

Migliora il tuo lavoro e interagisci con i clienti in modo più rapido ed efficace grazie a un nuovo ambiente di lavoro basato sull’IA che funziona alla perfezione con il minimo supporto.

*Novità di AI Companion 3.0 in arrivo a novembre 2025

*Novità di AI Companion 3.0 in arrivo a novembre 2025

Funzionalità principali
Funzionalità principali

Risultati migliori in minor tempo. Questo è il potere di AI Companion.

Prendi appunti con AI Companion durante le riunioni

Puoi prendere appunti, ottenere il riepilogo e la trascrizione delle riunioni, sia in presenza che virtuali — indipendentemente dal fatto che tu sia l’organizzatore o meno.*

Tieni traccia dei tuoi pensieri con Le mie note

Annota rapidamente le tue idee durante le riunioni e lascia che AI Companion le sviluppi, approfondendo i punti principali.*

Compatibile con Slack

Condividi automaticamente il tuo riepilogo IA in Slack o Team Chat per mantenere la comunicazione all’interno del team semplice e scorrevole.

Funziona con altre piattaforme per riunioni

*Presto disponibile.

Casi d’uso
Casi d’uso

Ottieni il supporto di cui hai bisogno a casa, al lavoro e a scuola con AI Companion

Il più apprezzato da chi conta di più: i clienti Zoom

I più votati 2025
Scelta dei clienti 2025
Leader Piccole imprese
Leader Mid market
Leader Grandi aziende
Leader Autunno 2025
Migliore usabilità
Migliore implementazione
Migliori risultati
I più votati 2025
Scelta dei clienti 2025
Leader Piccole imprese
Leader Mid market
Leader Grandi aziende
Leader Autunno 2025
Migliore usabilità
Migliore implementazione
Migliori risultati
Accessibilità
Accessibilità

Migliora l’accessibilità per i team globali

Collabora in tutte le lingue

I sottotitoli in 46 lingue abbattono le barriere comunicative.

I sottotitoli tradotti per riunioni e webinar sono inclusi nei piani Zoom Workplace Enterprise e come add-on per altri piani Zoom Workplace a pagamento.

Perfeziona automaticamente i messaggi

L’IA perfeziona le trascrizioni e la dettatura vocale, trasformandole in testi dal tono professionale.*

Comprendi ogni voce

Maggiore accuratezza nelle trascrizioni per chi ha accenti diversi, per una maggiore chiarezza.*

Rendi le riunioni più inclusive

*Presto disponibile.

AI Companion personalizzato
AI Companion personalizzato

IA su misura per te: soluzioni per ogni organizzazione

L’add-on AI Companion personalizzato offre un’IA su misura per la tua organizzazione, il tuo settore o il tuo ruolo.

Scopri AI Companion personalizzato ?? "";
AI Companion personalizzato
IA per i servizi aziendali
IA per i servizi aziendali

L’IA che migliora ogni interazione con il cliente

Zoom AI Expert Assist

Offri ai tuoi operatori informazioni sui clienti in tempo reale durante ogni interazione. AI Expert Assist fornisce le informazioni e le indicazioni di cui hanno bisogno, tramite voce, chat e video, in modo che possano risolvere i problemi più rapidamente e migliorare il livello di soddisfazione dei clienti.

AI Expert Assist
Prezzi
Prezzi

Scopri i piani e i prezzi
di AI Companion

AI Companion è incluso nei piani Zoom Workplace a pagamento senza costi aggiuntivi.

Scopri i piani Scopri i piani ?? "";
Annuale
Workplace Pro 1-99 utenti
Workplace Business 1-250 utenti
FAQ
FAQ

Hai domande? Noi abbiamo le risposte.

Zoom AI Companion è un assistente intelligente basato sull’IA per l’ambiente di lavoro che si integra con Zoom Workplace e le piattaforme connesse per aumentare la produttività. Comprende le esigenze degli utenti attraverso le interazioni precedenti, sintetizza le informazioni su più piattaforme, accede ai dati web in tempo reale e rileva, traccia e completa in modo proattivo le azioni, con il fine di aiutare gli utenti a lavorare in modo più efficiente.

Zoom AI Companion offre un’IA integrata e fluida basata sulle tue conversazioni e sul tuo stile di lavoro. Consente di collegare riunioni, conversazioni e dati aziendali in modo efficiente e conveniente. Con una visione completa della tua giornata lavorativa, l’assistente IA di Zoom fornisce non solo risposte, ma anche dati e risultati concreti, offrendo al contempo la sicurezza aziendale e l’esperienza familiare di cui il tuo team già si fida. Scopri di più sul vantaggio competitivo di AI Companion.

Altri strumenti di IA sono frammentati e disponibili solo come componenti separati: sono limitati e costosi, obbligano a passare continuamente da una piattaforma o app all’altra con un contesto ridotto e non sono in grado di comprendere realmente ciò che rende il tuo lavoro unico.

Se non disponi dei privilegi di amministratore per il tuo account, dovrai contattare il tuo amministratore Zoom. Le funzionalità di AI Companion sono disponibili nella sezione Impostazioni, nella scheda AI Companion. Se l’admin ha abilitato le funzionalità di AI Companion per l’account, i singoli utenti potranno gestire le funzionalità disponibili. Per maggiori informazioni su come configurare Zoom AI Companion, consulta la guida introduttiva sul nostro sito di assistenza.

Zoom non utilizza audio, video, chat, condivisioni dello schermo, allegati o altri contenuti simili (ad esempio risultati dei sondaggi, lavagne e reazioni) per addestrare i modelli di intelligenza artificiale di Zoom o di terze parti. Per maggiori informazioni, consulta questo articolo su come Zoom gestisce i dati.

Zoom AI Companion è incluso senza costi aggiuntivi nei servizi a pagamento assegnati agli account utente Zoom. AI Companion potrebbe non essere disponibile per tutte le regioni o i settori. I prodotti AI Companion specializzati, le configurazioni personalizzate degli agenti e alcuni agenti di terze parti possono richiedere costi aggiuntivi o prezzi separati.

Zoom punta a offrire connessioni tra persone senza limiti su un’unica piattaforma, e l’IA generativa gioca un ruolo fondamentale in questo. Crediamo che le funzionalità di Zoom AI Companion debbano essere disponibili per i nostri clienti con un account idoneo a pagamento senza costi aggiuntivi, in modo da permettere ai tuoi team di incrementare la produttività nella loro giornata lavorativa.

Per intelligenza artificiale (IA) si intende la simulazione dell’intelligenza umana attraverso macchine programmate per pensare e apprendere come gli esseri umani. Il termine può essere inoltre applicato a qualsiasi macchina che mostri caratteristiche tipiche della mente umana, come l’apprendimento e la risoluzione di problemi.

Lo scopo principale dell’IA è quello di facilitare la creazione di sistemi in grado di svolgere attività che richiedono l’intelligenza umana. Tra le altre, queste attività includono: processo decisionale, problem solving, riconoscimento vocale e traduzione linguistica. L’IA è progettata per aumentare l’efficienza e l’accuratezza, nonché per automatizzare attività ordinarie o complesse.

Esistono diversi tipi di IA, principalmente suddivisi in tre categorie: IA ristretta (o debole), IA generale (o forte) e IA superintelligente. L’IA ristretta è progettata per attività specifiche e opera in un ambito, o contesto, limitato e predefinito. L’IA generale rappresenta una forma avanzata in grado di comprendere, apprendere e applicare le conoscenze in diversi contesti, in modo simile a una persona. L’IA superintelligente supera l’intelligenza umana in tutti i campi, compresi creatività, conoscenza generale e problem solving.

Sì, è possibile utilizzare diversi tipi di IA insieme. Ad esempio, un approccio comune per fornire risposte più precise è l’uso della Retrieval-augmented generation (RAG). Un altro esempio è il nostro approccio federato, che prevede l’utilizzo di più modelli per fornire agli utenti output di alta qualità.

L’IA è un concetto più ampio che riguarda le macchine progettate per agire in modo intelligente, come gli esseri umani. L’apprendimento automatico (machine learning, ML) è un sottoinsieme dell’IA che comporta lo studio di algoritmi informatici che migliorano automaticamente grazie all’esperienza e ai dati. In sostanza, tutto l’apprendimento automatico è IA, ma non tutta l’IA coinvolge l’apprendimento automatico.

I vantaggi derivanti dall’utilizzo dell’IA includono maggiore efficienza, velocità e precisione; riduzione degli errori umani; capacità di analizzare ed elaborare grandi quantità di dati e automazione di attività ripetitive. L’IA può inoltre consentire nuove funzionalità e servizi, come i suggerimenti personalizzati e la diagnostica avanzata.

Il concetto di IA esiste dalla metà del XX secolo. Il termine "intelligenza artificiale" è stato coniato per la prima volta da John McCarthy nel 1956 durante la Conferenza di Dartmouth, considerata l’atto di nascita ufficiale della disciplina.

L’IA generativa funziona attraverso algoritmi in grado di creare contenuti. Apprende da un set di dati riconoscendo schemi, strutture e relazioni all’interno di essi. Questo processo di apprendimento consente di generare nuovi dati simili, ma non identici, a quelli originali, tra cui testo, immagini, musica e voce.

L’IA generativa si concentra sulla creazione di nuovi dati o contenuti che imitano i dati originali su cui è stata addestrata. L’IA generale, invece, si riferisce a un tipo di IA che ha la capacità di comprendere, apprendere e applicare le abilità intellettuali in un’ampia gamma di attività, in modo simile all’intelligenza umana.

L’IA predittiva si concentra sull’utilizzo dei dati storici per prevedere risultati futuri, in genere attraverso modelli che individuano schemi ed elementi ricorrenti dagli eventi passati. L’IA generativa, invece, si concentra sulla produzione di nuove istanze di dati e contenuti simili, ma non identici, ai suoi dati di addestramento.

L’obiettivo principale dell’IA generativa è quello di generare nuovi contenuti o dati che siano simili al set di addestramento originale, ma che risultino unici e innovativi. Ciò include la creazione di immagini, testi e suoni realistici, oltre ad altre forme di contenuti multimediali.

Esempi di IA generativa includono sistemi in grado di creare immagini o opere d’arte realistiche, comporre musica, scrivere storie o articoli, generare voci umane credibili e creare nuovi design o simulazioni.

L’IA generativa non è in grado di creare contenuti con emozioni o esperienze umane autentiche, comprendere il contesto al di là dei suoi dati di addestramento o possedere una comprensione e una coscienza del mondo reale. La sua capacità di creazione è limitata dai dati su cui è stata addestrata e dagli algoritmi che utilizza.

L’IA generativa crea nuovi contenuti sulla base di modelli di dati appresi, che possono includere testo, immagini, musica e altro ancora. L’IA conversazionale, invece, si riferisce specificamente ai sistemi di IA progettati per comunicare con le persone in linguaggio naturale, simulando una conversazione simile a quella umana.

L’IA conversazionale funziona utilizzando l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e l’apprendimento automatico per comprendere, interpretare e rispondere al linguaggio umano in modo da imitare la conversazione fra persone. Può essere implementata in chatbot, assistenti vocali e altre applicazioni per fornire risposte basate su una combinazione di regole programmate e dati appresi.

L’IA conversazionale risolve i problemi legati al servizio clienti, al reperimento di informazioni e all’efficienza delle interazioni. Fornisce agli utenti risposte immediate.

Esempi di IA conversazionale includono chatbot su siti web, assistenti personali virtuali come Siri e Alexa e app di messaggistica che offrono risposte o supporto automatico.

L’IA conversazionale può essere impiegata nel servizio clienti, nel settore sanitario, nella vendita al dettaglio, nella finanza, nel settore alberghiero e in molti altri settori. È utile per gestire le richieste, fornire supporto agli utenti, coinvolgere i clienti e semplificare i processi di comunicazione.

Inizia subito con Zoom AI Companion

*Zoom AI Companion è disponibile con i piani Zoom Workplace a pagamento idonei. Potrebbe non essere disponibile per tutte le regioni o i settori. Scopri di più.