
Ti presentiamo Zoom AI Companion: il tuo nuovo assistente di IA.
Migliora produttività e collaborazione di team grazie a Zoom AI Companion, disponibile senza costi aggiuntivi con i piani Zoom a pagamento idonei.
Quando usi Figma direttamente in Zoom Meetings, collabori in tempo reale senza dover cambiare applicazione.
Data di aggiornamento February 13, 2025
Pubblicato in data October 30, 2024
Avere un'idea creativa è una cosa. Collaborare in luoghi diversi e con fusi orari diversi per progettare e realizzare qualcosa di straordinario è tutt'altra. Nel moderno ambiente di lavoro ibrido è fondamentale avere una piattaforma di progettazione e collaborazione flessibile e di semplice utilizzo, che si integri nei flussi di lavoro esistenti.
Figma rappresenta un ottimo esempio di soluzione che soddisfa queste e altre esigenze, consentendo a designer, sviluppatori e stakeholder di visualizzare, comprendere e contribuire ai progetti in tempo reale. La piattaforma di Figma, fondata nel 2011, è attualmente considerata affidabile da organizzazioni più avanzate come Atlassian, Uber, Shopify, Oracle e Salesforce. Dopo una fase beta di successo, Figma rilascia ufficialmente la sua app nativa per la progettazione e la collaborazione per Zoom. Ora, durante le riunioni Zoom, puoi facilmente sostituire la condivisione schermo manuale con una collaborazione interattiva in tempo reale sui file di progettazione Figma o su una lavagna FigJam.
"La nostra app Zoom mette l'interattività in primo piano", afferma Alex Mullans, responsabile del prodotto per l'estensibilità e le integrazioni di Figma. "Offre un'esperienza di riunione agevole, dove i partecipanti non devono destreggiarsi tra più finestre, cercare i file o trovare un link dalla chat".
In passato, collaborare su un file Figma durante una riunione Zoom funzionava così: una persona condivideva il suo schermo e gli altri aprivano Figma in una finestra separata. Quindi vedevano essenzialmente due versioni del loro file: con una potevano interagire e con l'altra no. Con Figma per Zoom, le persone possono condividere i progetti o le lavagne FigJam nella finestra principale di Zoom Meetings, sulla quale tutti possono interagire con loro in tempo reale, indipendentemente dal fatto di avere o meno un account Figma.
"Figma sfrutta due innovazioni chiave di Zoom per le app di Meetings", afferma Arun Janakiraman, Group Product Manager per le app e il Marketplace di Zoom. "Una garantisce che i team possano interagire attivamente con i progetti all'interno della riunione e l'altra consente ai collaboratori esterni di partecipare istantaneamente senza doversi registrare, rendendo il lavoro creativo del team più veloce e accessibile".
"Consideriamo Figma non solo come un applicativo per la progettazione, ma come un'intera piattaforma per i team che realizzano prodotti insieme", afferma Mullans. "In un mondo in cui i team utilizzano Zoom per collaborare in tempo reale, grazie a Figma sentiamo che il lavoro a distanza non è poi così remoto e porta con sé sia gli aspetti sociali che quelli più produttivi della condivisione dei progetti e della collaborazione".
L'app Figma per Zoom è una delle oltre 2.700 applicazioni e integrazioni create da sviluppatori e fornitori di software che utilizzano il toolkit per sviluppatori di Zoom per aiutare a ottimizzare i flussi di lavoro dei clienti e aggiungere nuovo valore alla piattaforma. Ma non si realizza un'integrazione da un giorno all'altro. Oltre alla documentazione pubblica di Zoom, disponibile per tutti gli sviluppatori, il team per lo sviluppo di Figma ha approfittato della linea di comunicazione diretta con Zoom.
"Abbiamo tenuto colloqui bisettimanali con il team di Zoom Apps", afferma Isaiah Turner, programmatore di Figma. "Potevamo fare domande e, se qualcosa non andava, ricevere aiuto per il debug. La documentazione di SDK Zoom era abbastanza completa. E questo ci è stato davvero utile per comprendere come scegliere le idee da realizzare e tradurle nel codice che dobbiamo scrivere".
Turner ha anche spiegato a lungo le difficoltà incontrate nella realizzazione dell'app e di come la documentazione di Zoom li abbia aiutati a trovare le soluzioni. "L'autenticazione è stata probabilmente una delle situazioni più complicate", prosegue Turner, "ma per aiutarci a risolvere la situazione, Zoom aveva dei diagrammi specifici che spiegavano come effettuare l'autenticazione da parte di terzi. C'erano anche alcuni esempi, e questo ha decisamente semplificato il processo".
"I nostri team utilizzano Figma e Zoom Meetings insieme", prosegue Mullans. "Vediamo anche parecchi clienti che collaborano, utilizzando entrambe le piattaforme per condividere i progetti, organizzare design sprint virtuali e revisioni di progettazione e quindi presentarli alla direzione".
Integrando Figma direttamente in Zoom Meetings, i team possono fare brainstorming, progettare e realizzare prodotti migliori più velocemente. Non si deve cambiare finestra o ricondividere i link. Che si tratti di rivedere i progetti o di creare qualcosa di nuovo, l'app Figma per Zoom mantiene il coordinamento e il coinvolgimento del team, rendendo il lavoro più efficiente e piacevole per tutti.
Per collaborare su Figma durante la tua prossima riunione Zoom, scarica l'app da Zoom App Marketplace.