
Ti presentiamo Zoom AI Companion: il tuo nuovo assistente di IA.
Migliora produttività e collaborazione di team grazie a Zoom AI Companion, disponibile senza costi aggiuntivi con i piani Zoom a pagamento idonei.
Al Work Transformation Summit di maggio 2025, abbiamo analizzato come comprendere meglio cosa sia la produttività e quali metriche, abitudini e mentalità siano necessarie per questa nuova era del lavoro basata sull'IA.
Data di aggiornamento May 20, 2025
Pubblicato in data May 15, 2025
Con la continua evoluzione del lavoro e della tecnologia, la produttività non consiste solo nel lavorare più velocemente, ma anche nel lavorare in modo più intelligente. È ora di ridefinire il significato della parola produttività, sfidare le nozioni obsolete di operosità e capire come ridurre al minimo la frammentazione, automatizzare le attività ripetitive e la concentrazione su ciò che conta davvero, aiutando i team a sbloccare nuove opportunità di efficienza e a favorire risultati importanti.
Ottieni uno sguardo approfondito agli spunti del nostro Work Transformation Summit.
Rahaf Harfoush, antropologa digitale e autrice di best-seller del New York Times, ha iniziato analizzando il nostro approccio alla produttività. Molti di noi misurano il successo in base alla quantità di lavoro svolto, di riunioni, e-mail, bozze, progetti o ore lavorate, invece che all'impatto che il nostro lavoro ha.
Mettere in discussione il nostro approccio al lavoro può essere complicato:
Le idee creative non possono essere forzate, eppure cerchiamo di insistere invece di prenderci una pausa.
La concentrazione richiede isolamento, eppure permettiamo a ogni notifica di interromperci.
I lavoratori riposati rendono meglio, eppure ci spingiamo fino all'esaurimento.
"La sfida è culturale, non cognitiva. Applaudiamo lo sforzo visibile perché è facile da misurare. Diffidiamo dell'incubazione invisibile perché sembra non portare a nulla. Eppure è lì che avviene la magia. In altri termini, si tratta di valorizzare espressamente la creatività, l'innovazione e l'apprendimento tanto quanto (o più) della pura e semplice produttività".
Uno dei modi in cui possiamo cambiare la nostra mentalità è affidare all'IA la gestione dei compiti ripetitivi, permettendoci così di concentrarci su lavori seri e significativi. Anche quando si affrontano problemi complessi, l'IA è più di un semplice strumento da usare per risparmiare tempo. Può fungere da partner di brainstorming per migliorare la nostra creatività. "La vera misura della produttività nell'era dell'IA non sarà quanto lavoro portiamo a termine; ma quanto profondamente, quanto saggiamente e quanto fantasiosamente pensiamo" ha spiegato Rahaf. Il successo deriva dal dedicare tempo al lavoro intenso, con il quale possiamo imparare, relazionarci e celebrare l'umanità, costruendo al contempo ambienti di lavoro produttivi attraverso la creatività, la sostenibilità e la collaborazione.
Jeremy Utley, membro della facoltà di Stanford e autore di Ideaflow: The Only Business Metric That Matters, ha condiviso alcuni consigli pratici su come costruire abitudini per integrare l'intelligenza artificiale nella tua giornata lavorativa. "I team devono passare dal vedere l'intelligenza artificiale come una tecnologia a considerarla un compagno di squadra," ha affermato Utley. "I team focalizzati sull'efficacia piuttosto che sull'efficienza hanno ottenuto risultati migliori e interazioni più significative con l'IA."
Jeremy suggerisce di iniziare con compiti personali quando si introduce l'IA nel proprio flusso di lavoro, poiché gli ambienti a basso rischio facilitano la sperimentazione. Per quanto riguarda l'adozione a livello organizzativo, si tratta di un cambiamento culturale piuttosto che di un'implementazione informatica, che coinvolge tutti i reparti e prevede sistemi di supporto come orari d'ufficio, canali via chat e una leadership che modella l'uso dell'IA. È importante raccontare anche il fallimento di determinati esperimenti, perché l'esperienza ha comunque un valore.
Il burnout continua a essere una preoccupazione fondamentale per gli ambienti di lavoro, inclusa la trasformazione dell'IA. Quando si riprogettano i flussi di lavoro, testali e modificali per garantire che siano sostenibili e scalabili. I leader dovrebbero dimostrare un sano equilibrio tra lavoro e vita privata prendendosi dei periodi di riposo e incoraggiando i loro team a fare lo stesso.
Christie Burke ha moderato un gruppo con Christine Inkpen, Product Manager di Bridgewater Associates, e Laurie Osumi, responsabile dell'eccellenza dei sistemi finanziari di Zoom. Sono stati discussi i risultati pratici dell'integrazione dell'IA nei loro dipartimenti, creando processi più efficienti e creativi.
In Bridgewater Associates, il team valuta costantemente gli applicativi IA a livello enterprise. In un caso di successo, un agente IA sta risolvendo il 20% del volume di assistenza. Il team sta inoltre mettendo a punto dei sistemi di due diligence basati sull'IA per generare più rapidamente le prime bozze, accelerando i processi manuali. Di fronte a un progetto di grandi dimensioni sulle aliquote fiscali, Laurie e il suo team hanno sviluppato un sistema di revisione assistito dall'IA per controllare e correggere automaticamente le aliquote, riducendo i tempi complessivi di elaborazione fino al 90%.
Ma il loro vero successo è dovuto alle persone che compongono il team. Il team di Christine in Bridgewater Associates si è concentrato sulla creazione di un ambiente in cui si possono eseguire esperimenti IA rapidamente e in sicurezza, istituendo un gruppo di lavoro sull’IA e definendo quadri di riferimento chiari. Il team di Laurie in Zoom ha creato un ambiente collaborativo in cui i membri del team testano, adattano e condividono costantemente i casi d'uso, inclusi successi e fallimenti, per incoraggiare gli altri a partecipare.
"L'IA può aiutarci a riprogettare il lavoro dall'interno verso l'esterno. Può farsi carico delle incombenze più faticose, proteggere la nostra attenzione, darci spazio per pensare e persino diventare un partner di brainstorming che ci incoraggia a esplorare soluzioni più audaci e originali."
Che tu ci creda o no, siamo ancora nelle fasi iniziali di questa trasformazione tecnologica. I leader e i team devono passare dal monitoraggio della produttività alla monetizzazione dell'efficienza, sfruttando l'IA per automatizzare il lavoro di routine, migliorare il processo decisionale e ottenere un maggiore impatto a livello aziendale, il tutto senza cadere nella trappola del burnout.